Please use this identifier to cite or link to this item:
https://hdl.handle.net/1889/2385
Title: | Di ogni processo storico bisogna analizzare convergenze e divergenze; nessun percorso storico è lineare, ma fatto di richiami e di riprese |
Authors: | Bignotti, Ilaria Meštrović, Matko |
Issue Date: | Dec-2013 |
Publisher: | Dipartimento, Lettere, Arti, Storia e Società |
Document Type: | Article |
Abstract: | Intervista a Matko Meštrović fondatore con Božo Bek e Almir Mavignier del movimento di Nove tendencije, e che nel 1968 è stato uno dei membri del comitato organizzativo della sezione Computers and Visual Research di tendencije 4 e redattore della rivista Bit International. A lungo ha svolto il ruolo di ricercatore all’Istituto di Economia a Zagabria, sostenendo e ideando progetti interdisciplinari sui processi socio-culturali di transizione e globalizzazione in Croazia ed Europa. La sua testimonianza per questo dossier, a cinquant’anni di distanza, presenta la sua visione in merito non solo al movimento di Nove tendencije, ma anche alle vicende artistiche e culturali della Croazia, rispetto all’Italia, tra anni ’60 e tempi attuali. |
Appears in Collections: | 2013, Dossier 2. Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
10_Matko Meštrovic.pdf | Intervista | 204.97 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.