Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5516
Title: Quanto possiamo fidarci della nostra memoria? I falsi ricordi
Other Titles: How much can we trust our memory? False memories
Authors: Candela, Ilaria
Issue Date: 19-Oct-2023
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: Questo elaborato è volto all’analisi dei processi, sistemi e basi neurali della memoria per spiegare come dalla sua fisiologia si arrivi ai fenomeni di distorsione e di creazione di falsi ricordi, individuandone le conseguenze nei contesti individuali e collettivi, in due particolari ere: l’era digitale e l’era della pandemia di Coronavirus. Innanzitutto, ho voluto riportare la descrizione dei processi che portano alla creazione di una traccia mnestica e al suo mantenimento in memoria, utile non solo per avere una base introduttiva sulla memoria, ma anche per descrivere le fasi di codifica, ritenzione e recupero come periodi sensibili alla creazione dei falsi ricordi. Dopodiché, ho voluto esplorare le varie tipologie in cui la memoria è stata suddivisa negli anni, con un’attenzione particolare, dato il tema centrale dell’elaborato, alla memoria a lungo termine e in particolare ai ricordi impliciti ed espliciti. Una volta analizzati gli studi neuropsicologici principali che hanno permesso di individuare specifiche aree coinvolte nelle funzioni mnestiche, ho riportato le principali cause organiche che portano a uno dei modi in cui la memoria può fallire, quello dell’oblio o dimenticanza. Il titolo dell’elaborato verge sulla fallibilità della memoria, poiché per la sua natura ricostruttiva e non riproduttiva, è soggetta, anche in assenza di danni neurali o disturbi neurodegenerativi, ad errori di natura distorsiva e produttiva attraverso la creazione di falsi ricordi. Per falso ricordo si intende infatti sia un ricordo distorto di un avvenimento reale, sia il ricordo fittizio di un evento mai accaduto. Ho riportato le varie tipologie di falsi ricordi (autobiografici, per oggetti e parole e testimoniali) e i paradigmi attraverso cui vengono studiati e quali fattori rendono un soggetto più predisposto alla creazione di falsi ricordi rispetto a un altro. Inoltre, ho riportato le principali conseguenze a livello individuale, ad esempio nei contesti di testimonianza, e a livello collettivo, nella società e nel mondo digitale.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Elaborato finale Candela Ilaria.pdf1.23 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons