Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4238
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorOttoni, Federica-
dc.contributor.advisorBlasi, Carlo-
dc.contributor.authorCelli, Sofia-
dc.date.accessioned2021-04-05T10:01:11Z-
dc.date.available2021-04-05T10:01:11Z-
dc.date.issued2021-03-12-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/4238-
dc.description.abstractSin dalla sua costruzione, la cerchiatura lignea della cupola di Santa Maria del Fiore è stata oggetto di accese controversie che, protrattesi nell’ombra del più noto dibattito sulla stabilità, non hanno ad oggi trovato soluzione. Ciò che maggiormente stupisce è tuttavia il fatto che, a fronte dei legittimi dubbi relativamente a quale dovesse essere l’originaria funzione della cerchiatura e a quale sia il suo attuale contributo alla struttura in termini di equilibrio, scarseggino studi sistematici volti ad approfondire la conoscenza di questo manufatto. Obiettivo della tesi è dunque quello di ritracciare, attraverso l’analisi e la rielaborazione critica della documentazione d’archivio, la storia costruttiva e manutentiva della catena, offrendo dati oggettivi sulla base dei quali verificare la veridicità delle teorie elaborate nel corso dei secoli. I risultati che ne sono derivati, pur configurandosi come un piccolo contributo alla storia delle tecniche costruttive, non sono tuttavia da considerarsi fini a sé stessi. Se, come noto, l’indagine storica si configura come il «momento primario dell’attività di restauro» , le informazioni emerse dalla ricerca d’archivio devono necessariamente trovare risvolto operativo nelle pratiche conservative. Da qui deriva il secondo e principale obiettivo della tesi, ovvero quello di favorire il ripristino delle attività manutentive che hanno garantito la persistenza della catena lignea nel tempo. In quest’ottica, sposando i principi della conservazione programmata, è stato elaborato uno strumento informativo atto ad accogliere e rendere fruibili i dati raccolti, così che possano essere sfruttati a supporto della pianificazione delle procedure ispettive e manutentive. In definitiva la tesi persegue un duplice scopo: da un lato si propone di fornire all’Opera di Santa Maria del Fiore uno strumento operativo in grado di facilitare la gestione del bene, dall’altro tenta di definire un modus operandi, e dunque una metodologia esportabile ad altri casi più o meno simili, che possa applicarsi in maniera diffusa nell'ambito del patrimonio costruito.en_US
dc.language.isoItalianoen_US
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria civile e architetturaen_US
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Ingegneria civile e architetturaen_US
dc.rights© Sofia Celli, 2020en_US
dc.rightsAttribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italiaen_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/*
dc.subjectSanta Maria del Fioreen_US
dc.subjectplanned conservationen_US
dc.subjectencircling tie rodsen_US
dc.subjectwood ringen_US
dc.subjectBrunelleschi's domeen_US
dc.titleLa catena di castagni della cupola di Santa Maria del Fiore. Dall'analisi storico-costruttiva alla definizione di uno strumento informativo a supporto della conservazione e del restauro.en_US
dc.typeDoctoral thesisen_US
dc.subject.soggettarioNon compilare!-
dc.subject.miurICAR 19en_US
Appears in Collections:Ingegneria civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
CELLI SOFIA_Relazione Triennale.pdf
  Restricted Access
Relazione Triennale544.28 kBAdobe PDFView/Open Request a copy
Sofia_Celli_La catena di castagni della cupola di Santa Maria del Fiore_pdfa.pdf
  Restricted Access
Tesi di dottorato64 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons