Please use this identifier to cite or link to this item:
https://hdl.handle.net/1889/741
Full metadata record
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.advisor | Zangrandi, Antonello | - |
dc.contributor.author | Gramaglia, Giuseppe | - |
dc.date.accessioned | 2008-05-30T11:34:06Z | - |
dc.date.available | 2008-05-30T11:34:06Z | - |
dc.date.issued | 2008 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/1889/741 | - |
dc.description.abstract | Il sistema contabile utilizzato per le rilevazioni dei fatti e degli atti che caratterizzano l’attività degli enti locali, è la contabilità finanziaria. La principale finalità della contabilità finanziaria, è quella di autorizzazione della spesa. In particolare la rilevazione contabile negli enti locali è basato su alcune “Fasi” giuridicamente rilevanti nella “gestione di entrate e spese”. Sono rilevati in modo sistematico valori riferiti a specifiche operazioni nel momento in cui queste assumono rilevanza di ordine giuridico-formale. Il sistema cioè rileva i valori nel momento in cui assumono rilievo dal punto di vista della significatività giuridica. Non sempre, però, la “rilevazione giuridica” è legata alla significatività economica. Per supplire a una informativa di tipo economico-patrimoniale, nell’ambito degli enti locali, viene introdotta con il Dlgs. 77/95 la rendicontazione economica attraverso la redazione del Conto Economico del Conto del Patrimonio, soprattutto con la costruzione di un prospetto di raccordo tra le due contabilità, denominato: prospetto di conciliazione. Lo scopo della ricerca è stato quello di verificare se vi sono sistemi di rilevazione economico-patrimoniale, paralleli, ma, anche se a distanza di dieci anni, esistono diverse procedure di rilevazione e redazione del prospetto di conciliazione e verificare se lo stesso, costituisce un semplice adempimento formale o presenta degli utilizzi, che comportano una maggiore e accresciuta consapevolezza dell’importanza della contabilità accrual. | en |
dc.language.iso | Italiano | en |
dc.publisher | Universita' di Parma. Dipartimento di Economia | en |
dc.relation.ispartofseries | Dottorato di ricerca in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche | en |
dc.rights | © Giuseppe Gramaglia, 2008 | en |
dc.title | I sistemi contabili nei Comuni; analisi dello stato attuale sulle informazioni economico-patrimoniali: mero adempimento formale? | en |
dc.type | Doctoral thesis | en |
dc.subject.soggettario | Enti locali - Contabilità | en |
dc.subject.miur | SECS-P/07 | en |
dc.description.fulltext | open | en |
Appears in Collections: | Economia. Tesi di dottorato |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Tesi_sist_cont_Comuni.pdf | tesi finale | 966.69 kB | Adobe PDF | View/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.