Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5603
Title: Peste suina africana: evoluzione della malattia in Europa
Other Titles: African swine fever: evolution of the disease in Europe
Authors: Castrignano', Laura
Issue Date: Apr-2024
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinare
Document Type: Master thesis
Abstract: La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale causata da un virus a DNA della famiglia Asfaviridae, ASFV. Colpisce suini e cinghiali, risultando altamente contagiosa e spesso letale; non si trasmette agli esseri umani. Negli ultimi anni la patologia è emersa come forte minaccia per l’industria suinicola globale, con un grande impatto sull’economia e sulla sicurezza alimentare. Questa tesi indaga la traiettoria diffusiva della PSA in Europa, concentrandosi sulla complessa interazione tra il virus, le popolazioni ospiti e vari fattori ecologici che ne favoriscono la diffusione. Attraverso un approccio multidisciplinare che comprende epidemiologia, biologia molecolare e considerazioni socioeconomiche, questa tesi mira a fornire una comprensione completa dell'evoluzione della malattia nel contesto europeo. Il primo capitolo offre un inquadramento del virus da un punto di vista genomico e morfologico, punto di partenza per chiarire la diversità antigenica che permette la differenziazione di ASFV in 24 genotipi, individuando il genotipo II come fonte principale di contagio in territorio europeo. Segue un’analisi dei meccanismi patogenici che il virus manifesta nell’ospite per indurre malattia, con una descrizione delle conoscenze attuali riguardo alla risposta immunitaria innescata nell’ospite stesso, e dei meccanismi virali che consentono invece a ASFV di eluderla. Viene rivolta particolare attenzione alle modalità di trasmissione della malattia, attraverso cicli che intrecciano ospiti suini, cinghiali, vettori e la resistenza e persistenza del virus nell’ambiente. Il secondo capitolo si apre con una valutazione della patogenesi della sintomatologia, che si traduce nella presenza di forme cliniche differenti indotte da ASFV: asintomatiche, peracute, acute, subacute e croniche. Segue una valutazione dei rilievi anatomopatologici nei soggetti infetti e una comparazione delle lesioni rinvenute con quelle comuni ad altre patologie, permettendo una diagnosi differenziale. Queste conoscenze forniscono degli strumenti di comprensione per la diagnosi di peste suina africana, rilevabile attraverso metodi di ricerca diretti e/o indiretti, senza tralasciare le ultime novità in campo diagnostico. Il terzo capitolo offre una panoramica approfondita del contesto storico, tracciando l’introduzione e la successiva diffusione della PSA dall’Africa in Europa, seguendone le ondate, con accenni alla situazione globale attuale. Il quarto capitolo è dedicato alla descrizione della situazione in Italia oggi, con un focus sulla gestione degli outbreaks rilevati e sui piani normativi che ne regolamentano la gestione, valutando le problematicità riscontrate, dovute a più fattori, tra cui le caratteristiche del territorio e della fauna, ma anche quelle socio-economiche dei territori contagiati. Il quinto capitolo verte sulla valutazione generale dell’efficacia delle strategie di controllo e gestione esistenti, considerando sia le misure di biosicurezza che i risultati ottenuti nella ricerca di nuovi vaccini sicuri ed efficaci, concentrandosi sui risultati incoraggianti che potrebbero condurre alla costruzione di nuovi candidati. Seguono delle indicazioni per il futuro, riguardo alla gestione della malattia ma anche al benessere animale.
African Swine Fever (ASF) is a viral disease caused by a DNA virus from the Asfaviridae family, ASFV. It affects pigs and wild boars, proving highly contagious and often lethal, but it does not transmit to humans. In recent years, the pathology has emerged as a significant threat to the global swine industry, with a considerable impact on the economy and food security. This thesis investigates the spread of ASF in Europe, focusing on the complex interaction between the virus, host populations, and various ecological factors that facilitate its dissemination. Through a multidisciplinary approach encompassing epidemiology, molecular biology, and socio-economic considerations, this thesis aims to provide a comprehensive understanding of the disease's evolution in the European context. The first chapter provides an overview of the virus from a genomic and morphological perspective, serving as a starting point to clarify the antigenic diversity that allows differentiation of ASFV into 24 genotypes, identifying genotype II as the main source of infection in European territory. It includes an analysis of the pathogenic mechanisms the virus manifests in the host to induce disease, describing current knowledge regarding the host's triggered immune response and the viral mechanisms enabling ASFV to evade it. Special attention is given to the disease transmission methods, involving pig and wild boar hosts, vectors, and the virus's resistance and persistence in the environment. The second chapter begins with an assessment of the pathogenesis of symptoms, resulting in different clinical forms induced by ASFV: asymptomatic, peracute, acute, subacute, and chronic. It is followed by an evaluation of anatomopathological findings in infected subjects and a comparison of the identified lesions with those common to other diseases, allowing a differential diagnosis. These insights provide understanding tools for the diagnosis of African Swine Fever, detectable through direct and/or indirect research methods, without overlooking the latest developments in diagnostic techniques. The third chapter offers a comprehensive overview of the historical context, tracing the introduction and subsequent spread of ASF from Africa to Europe, following its waves, with references to the current global situation. The fourth chapter is dedicated to describing the current situation in Italy, focusing on the management of detected outbreaks and the regulatory plans governing their handling, assessing encountered challenges due to various factors, including the characteristics of the territory and fauna, as well as the socio-economic aspects of affected areas. The fifth chapter revolves around the overall evaluation of the effectiveness of existing control and management strategies, considering both biosecurity measures and the results obtained in the search for new safe and effective vaccines. It focuses on encouraging results that could lead to the development of new candidates. Future directions are provided regarding disease management and animal welfare.
Appears in Collections:Scienze medico-veterinarie

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
ELABORATO DEFINITIVO TESI - CASTRIGNANO' LAURA.pdf1.48 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons