Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5519
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorLeonardo, Fogassi-
dc.contributor.authorOrlandini, Giulia-
dc.date.accessioned2023-12-06T12:56:41Z-
dc.date.available2023-12-06T12:56:41Z-
dc.date.issued2023-10-20-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/5519-
dc.description.abstractIl presente lavoro è principalmente destinato a presentare una panoramica completa ed esauriente delle evidenze scientifiche e delle teorie consolidate che suggeriscono un'associazione tra l'autismo e un potenziale malfunzionamento dei neuroni specchio. Nel primo capitolo, intitolato “I disturbi dello spettro autistico”, si propone un'indagine accurata del Disturbo dello Spettro dell'Autismo (ASD) secondo la classificazione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). L'intento è quello di offrire un esame dettagliato della sintomatologia che distingue l'ASD, esaminando sia i sintomi nucleari del disturbo che le manifestazioni associate e concomitanti. Successivamente, il capitolo si addentra nelle varie teorie interpretative che cercano di spiegare l'eziologia dell'ASD, offrendo una disamina critica delle principali ipotesi attualmente in campo. Il capitolo si conclude con un'approfondita discussione sul processo di diagnosi dell'ASD e le diverse strategie di intervento che possono essere adottate una volta che il disturbo è stato identificato. Ciò comprende un esame delle metodologie diagnostiche standard, nonché una panoramica delle opzioni terapeutiche attualmente disponibili, dai trattamenti farmacologici alle terapie comportamentali e cognitive. Il secondo capitolo è dedicato all'esplorazione del sistema dei neuroni specchio, a partire dalle sue specifiche caratteristiche fino alle sue implicazioni per l'autismo. Nel primo paragrafo, si delinea la storia delle scoperte pionieristiche effettuate sui primati dai neuroscienziati dell'Università di Parma, compresa la produzione della prima mappatura del cervello delle scimmie per identificare le aree con attività "specchio". Il secondo paragrafo prende in considerazione lo studio del sistema specchio in riferimento alle ricerche condotte sull'uomo, al fine di comprendere le specificità del sistema specchio umano e come queste possano differire da quelle osservate nella scimmia. Nel terzo e ultimo paragrafo, si presentano gli studi sulle più recenti scoperte riguardanti il sistema dei neuroni specchio e le prospettive future per la ricerca in questo campo. Questo include un'analisi delle implicazioni di queste scoperte per la nostra comprensione dell'autismo, nonché una discussione sulle possibili direzioni future per la ricerca in questo campo emozionante e dinamico. In sintesi, questo lavoro si propone l'obiettivo di illuminare le attuali comprensioni e le possibili future direzioni di questa intrigante intersezione tra neuroscienze e psicopatologiaen_US
dc.language.isoItalianoen_US
dc.publisherUniversità di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgiaen_US
dc.relation.ispartofseriesLaurea magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitiveen_US
dc.rights© Giulia Orlandini, 2023en_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.subjectmirror neuronsen_US
dc.subjectautismen_US
dc.titleNeuroni specchio e diagnosi di spettro autistico : evidenze sperimentali e neurofisiologicheen_US
dc.title.alternativeMirror neurons and autism spectrum diagnosis : experimental and neurophysiological evidenceen_US
dc.typeMaster thesisen_US
dc.subject.miurM-PSI/02en_US
dc.rights.licenseAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale*
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI COMPLETA.pdf2.2 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons