Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5455
Title: Stress psicosociale e sindrome coronarica acuta : un meccanismo patogenetico?
Other Titles: Psychosocial stress and acute coronary syndrome : a pathogenic mechanism?
Authors: Lorenzo, Ilaria
Issue Date: 14-Jul-2023
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: Background: numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione significativa tra incidenza di sindrome coronarica acuta (SCA) e condizioni psicologiche dei pazienti (depressione, stress psicologico cronico, stress lavoro correlato, disturbi d’ansia). La percentuale di soggetti che sviluppa una sindrome coronarica acuta in risposta a fattori di stress psicosociale varia dal 30% al 70%. Pertanto, ad oggi, si ritiene indispensabile prendere in analisi, quando si esegue la valutazione dei fattori di rischio per SCA dei pazienti, anche i medesimi elementi psicologici, oltre che i fattori di rischio tradizionali. Materiali e metodi: sono stati reclutati 85 pazienti e suddivisi in tre gruppi: 47 pazienti ricoverati per SCA; 16 pazienti affetti da malattia coronarica stabile; 22 pazienti ambulatoriali con almeno due fattori di rischio per malattia cardiovascolare, senza storia di coronaropatia nota. I questionari di cui ci si è avvalsi, per la valutazione psichiatrica, sono: Questionario Strumento Indicatore validato modello ISPESL-HSE per valutare lo stress lavoro-correlato; HADS per indagare i sintomi ansioso-depressivi; PRIME-MD modulo PHQ-9 per diagnosticare un Episodio Depressivo Maggiore; STAI-Y2 per indagare l’ansia di tratto e Kessler Psychological Distress Scale (K10) per indagare il distress ad eventi recenti. Risultati: la variazione dei punteggi medi del questionario HADS-ansia nel tempo è risultata significativa. Si è individuato un trend per cui il gruppo di appartenenza è risultato esercitare un effetto significativo sull’andamento temporale dei punteggi dell’HADS-depressione; i punteggi del gruppo di controllo sono risultati peggiorare nel tempo. Un secondo trend individuato riguarda l’effetto del gruppo di appartenenza sull’andamento temporale del punteggio del PHQ-9 totale; i sintomi depressivi dei pazienti del gruppo ACS sono risultati migliorare significativamente nel tempo. Il terzo trend ottenuto riguarda l’effetto del gruppo di appartenenza sull’andamento temporale del punteggio relativo al K10; il distress dei pazienti del gruppo ACS è risultato migliorare significativamente nel tempo. Discussione: questo studio ha evidenziato un trend di incremento della sintomatologia depressiva nel tempo per i pazienti ambulatoriali, un trend di decremento dei sintomi di Depressione Maggiore nei pazienti affetti da SCA a distanza di 6 mesi dall’evento acuto, ed infine, un trend di decremento della risposta stressante secondaria ad eventi recenti per i pazienti affetti da SCA a distanza di 6 mesi dall’evento acuto. Tutti e tre i gruppi di pazienti sono risultati manifestare meno sintomi ansiosi a distanza di 6 mesi. I dati di questo elaborato sono dati parziali, pertanto, sarà necessario implementarli con i dati che saranno raccolti sino al termine dello studio (Settembre 2023), per poterli verificare.
Background: numerous studies have demonstrated the existence of a significant correlation between the incidence of Acute Coronary Syndrome (ACS) and psychological conditions of patients (Depression, chronic psychological stress, work-related stress, anxiety disorders). The proportion of individuals who develop acute coronary syndrome in response to psychosocial stressors ranges from 30% to 70%. Therefore, it is considered essential to analyze the same psychological elements, as well as the traditional risk factors, when assessing the risk factors for ACS of patients. Materials and methods: 85 patients were recruited and divided into three groups: 47 patients hospitalized for ACS; 16 patients with stable coronary artery disease; 22 outpatients with at least two risk factors for cardiovascular disease, with no known history of coronary artery disease. The questionnaires used for the psychiatric evaluation are: Questionario Strumento Indicatore (ISPESL-HSE model) to evaluate work-related stress; HADS to investigate anxious-depressive symptoms; PRIME-MD module PHQ-9 to diagnose a Major Depressive Episode; STAI-Y2 to investigate trait anxiety and Kessler Psychological Distress Scale (K10) to investigate distress to recent events. Results: the change in the mean scores of the HADS-anxiety questionnaire over time was significant. A trend was identified such that the group to which they belonged was found to exert a significant effect on the temporal trend of the HADS-depression scores; the control group's scores worsened over time. A second trend identified concerns the effect of the group to which they belong on the temporal trend of the total PHQ-9 score; the depressive symptoms of patients in the ACS group were found to improve significantly over time. The third trend obtained concerns the effect of the group to which they belong on the temporal trend of the score relating to the K10; the distress of the patients in the ACS group was found to improve significantly over time. Discussion: this study highlighted a trend of increasing depressive symptoms over time for outpatients, a trend of decreasing symptoms of Major Depression in patients with ACS six months after the acute event, and finally, a trend of decrease in the secondary stress response to recent events for patients with ACS six months after the acute event. All three groups of patients showed fewer anxiety symptoms after six months. The data in this work are partial data, therefore, it will be necessary to implement them with the data that will be collected until the end of the study (September 2023), in order to be able to verify them.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tesi magistrale - Ilaria Lorenzo - Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive.pdfTesi magistrale - Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive - Ilaria Lorenzo1.44 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons