Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5395
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorFelini, Damiano-
dc.contributor.authorZobbi, Elisa-
dc.date.accessioned2023-06-22T13:54:16Z-
dc.date.available2023-06-22T13:54:16Z-
dc.date.issued2023-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/5395-
dc.description.abstractIl progetto di ricerca presentato in questa tesi si colloca entro un Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale sul tema dell’educazione morale (PRIN2017, Curriculum of Moral Education, CEM), che coinvolge l’Università di Parma, Bologna, Messina e Urbino. Nello specifico, il progetto di ricerca di dottorato persegue l’obiettivo di indagare il campo di ricerche psicopedagogiche dedicate al costrutto di atmosfera morale scolastica (da qui in poi AMS), inteso come il complesso di norme, valori e sistemi di significato che regola le relazioni sociali, formali e informali, che all’interno della scuola si sviluppano, insieme al grado con cui i soggetti, coinvolti in tale contesto, condividono quel nucleo normativo-valoriale-culturale-organizzativo (Power et al., 1989). L’analisi dello stato dell’arte, condotta a partire da una serie di criteri di ricerca, ha mostrato come (1) il costrutto si caratterizzi per tre principali dimensioni, ossia quelle normativa, relazionale e di sviluppo individuale e come (2) l’AMS sia stata indagata principalmente attraverso la prospettiva degli studenti. A partire da questi risultati, è stato progettato un piano di ricerca che, attraverso una metodologia mixed methods ad architettura esplicativa sequenziale, si articola in tre studi: un primo di carattere quantitativo, un secondo di carattere qualitativo e un terzo che prevede la progettazione, la realizzazione e il monitoraggio di un intervento formativo. La popolazione oggetto di indagine è quella degli insegnanti della scuola secondaria di I grado: in particolare, hanno partecipato alla ricerca gli aspiranti insegnanti, gli insegnanti in formazione e gli insegnanti in servizio. Il primo studio si è interrogato sul legame esistente tra l’AMS e l’insegnante, attraverso lo studio dell’atteggiamento che quest’ultimo assume rispetto alle regole, alle relazioni sociali e a un evento critico. Lo studio ha coinvolto 763 soggetti ai quali è stato chiesto di rispondere ad un questionario semistrutturato. Dallo studio emergono tre principali disposizioni etico-morali-scolastiche: una prima “istituzionalista”, una seconda “indecisa”, una terza maggiormente “dialogante”, che trovano associazione con il grado scolastico nel quale egli opera. In conseguenza all’atteggiamento assunto dall’insegnante nei confronti dell’AMS, il secondo studio, di carattere qualitativo, intende comprendere in profondità la percezione e i bisogni formativi che gli insegnanti esprimono connessi al tema. Lo studio ha visto la realizzazione di otto focus group che hanno coinvolto 41 soggetti tra insegnanti aspiranti e in servizio. I dati raccolti, analizzati da due soggetti indipendenti attraverso la metodologia della Grounded Theory, hanno mostrato una serie di fattori che influenza la percezione degli insegnanti e che necessita di approfondimenti sul piano formativo, come le relazioni sociali, il ruolo educativo dell’insegnante, la gestione della classe, le rappresentazioni sociali di studente, insegnante, scuola, famiglia. A partire dai risultati emersi dai due studi precedenti, il terzo studio intende progettare, realizzare, monitorare e valutare un percorso formativo sul tema dell’AMS. L’intervento formativo è stato implementato nel Laboratorio di Didattica delle educazioni e dell’area antropologica, nel più ampio ambito del Corso di specializzazione per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola secondaria di I grado, presso l’Università di Parma, e ha coinvolto 83 soggetti, durante l’anno accademico 2021/2022. La progettazione e la realizzazione dell’intervento formativo ha comportato la definizione di un piano di monitoraggio e valutazione: quest’ultimo ha inteso rilevare informazioni rispetto alle aspettative, monitorare l’implementazione dell’intervento, individuare gli aspetti di forza e di criticità e valutare l’impatto dell’intervento formativo, attraverso approcci qualitativi e quantitativi. Nello specifico, sono stati oggetto di indagine: le aspettative/i bisogni formativi, l’andamento dell’intervento formativo, l’autoefficacia e l’importanza attribuita alle aree di azione professionale pre-post intervento, il gradimento, il diario di bordo, la documentazione elaborata dai corsisti. In conclusione, in considerazione del disorientamento che l’insegnante esprime rispetto alla gestione dell’AMS, la ricerca ha consentito di comprendere qual è il ruolo giocato dall’insegnante nell’influenzare l’AMS e in che termini formativi può essere promossa una riflessione sull’oggetto di studio.en_US
dc.description.abstractThe present project is part of a wider National Programme of Research on Moral Education (PRIN-2017, Curriculum of Moral Education. The challenge of moral education of pre-teenagers today), involving a group of researchers from the Universities of Parma, Bologna, Messina and Urbino. Specifically, the aim of this doctoral research is to examine the psycho-pedagogical field of school moral atmosphere (SMA), which is the set of norms, values and meaning systems ruling the social relationships within a school and how students involved in this context share these norms and values (Power et al., 1989). The literature survey on the theme of the SMA identified two elements. Firstly, the analysis showed that the construct is characterized by three main dimensions that condition it: the normative, the relational and the individual developmental characters; secondly, it highlighted how the field of research considers only the perspectives of students, overlooking that of teachers. In consideration of the results of this literature survey, a research plan was designed which, through a mixed methods methodology, establishes three studies: a first quantitative study, a second qualitative study and the third involving the planning, implementation, and monitoring of a training intervention programme. The population considered is made up of teachers, and the sample consists of aspiring, in-training and in-service teachers. The First Study investigates the connection between SMA and the teacher, in terms of the teacher’s attitude towards norms, relationships and a potential critical event from a moral perspective. The study involved 763 participants, who were requested to answer a qualitative-quantitative questionnaire. Data analysis revealed three different attitudes of teachers: a generally institutional one, another more undecided in nature, and one mostly communicative in nature, and they all are linked to the school grade in which a teacher has prior experience. As a consequence of the teacher’s attitude toward SMA, the Second Study aims to deeply investigate, using a qualitative approach, the teachers’ perceptions and training needs in relation to SMA. The study involved eight focus groups, with a total of 41 total participants. Data analysis was conducted by two independent individuals through Grounded Theory methodology. The results highlighted some factors that influence SMA and need further investigation in teaching education settings: social relationships, the teacher’s educational role, classroom management, and the social representation of student, teacher, family, and school. Considering the results obtained from the previous studies, the third study aims to design, implement, monitor and evaluate the intervention programme on the issue of SMA. This involved 83 participants and it was carried out in the Laboratory of Didactics of Education and Anthropological Area, during the Academic Year 2021/2022, at the University of Parma, in the wider field of the Specialization Course for special needs teacher training. The design and the achievement of this intervention programme has implicated the establishment of a monitoring and evaluating plan focussed on investigating its impact through the use of qualitative and quantitative approaches. Specifically, the factors under study are: teachers’ expectations and training needs as well as the impact of the intervention programme in terms of self-efficacy perceptions of the in-training teacher, the level of satisfaction, and the research materials collected, such as trainee-designed documents or the logbook. In conclusion, considering the evidence that emerges from the research and the disorientation that the teacher expresses in relation to the management of SMA, the research project helps us identify what is the teacher’s role in conditioning SMA and how formative can be a reflection led on this issue.en_US
dc.language.isoItalianoen_US
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturalien_US
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Psicologiaen_US
dc.rights© Elisa Zobbi, 2023en_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.subjecteducazione moraleen_US
dc.subjectatmosfera morale scolasticaen_US
dc.subjectinsegnantien_US
dc.subjectscuola secondariaen_US
dc.subjectmoral educationen_US
dc.subjectschool moral atmosphereen_US
dc.subjectteachersen_US
dc.subjectmiddle-high schoolen_US
dc.titleAtmosfera morale scolastica. Disposizioni, bisogni e interventi formativi per lo sviluppo della professionalità docenteen_US
dc.title.alternativeSchool moral atmosphere. Attitudes, needs, and training programmes for the professional development of teachersen_US
dc.typeDoctoral thesisen_US
dc.subject.miurM-PED/01en_US
dc.rights.licenseAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale*
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
2023 - Tesi di Dottorato in Psicologia - Ciclo XXXV - Elisa Zobbi.pdf6.39 MBAdobe PDFView/Open
Relazione Finale Dottorato Elisa Zobbi.pdf
  Restricted Access
531.74 kBAdobe PDFView/Open Request a copy


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons