Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5306
Title: Gli effetti della stimolazione transcranica a corrente diretta sulla disregolazione emotiva e sul dolore sociale in pazienti affetti da disturbo borderline di personalità
Other Titles: The effects of transcranial direct current stimulation on emotional dysregulation and social pain in patients with borderline personality disorder
Authors: Patanè, Giulia
Issue Date: Mar-2023
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: In soggetti sani,l’applicazione della Stimolazione a Corrente Diretta (tDCS)applicata alla corteccia ventrolaterale prefrontale destra(rVLPFC) riduce l’insorgenza di reazioni emotive negative(rabbia, dolore sociale ed instabilità affettive)e reazioni comportamentali impulsive ed aggressive in situazioni di esclusione sociale/ostracismo.Tali modalità emotivo-cognitive sono elementi nucleari del Disturbo Borderline di Personalità (DBP) e sono alla base del disfunzionamento interpersonale in questi pazienti,che si sentono rifiutati non solo in contesti ostracizzanti,ma anche in contesti oggettivamente includenti.L’obiettivo dello studio è indagare se una tDCS anodica su rVLPFC in pazienti con DBP possa modulare l’affettività negativa e le tendenze aggressive in risposta a contesti di esclusione,inclusione e iperinclusione, simulati tramite il paradigma Cyberball. Sono stati reclutati 40 pazienti affetti da DBP che,tramite una randomizzazione in doppio cieco,sono stati assegnati a due gruppi: uno ricevente la tDCS attiva (real) e l'altro, di controllo,ricevente una tDCS simulata (sham).Durante la sessione di tDCS i pazienti partecipavano all’esperimento Cyberball modificato, ricreante tre condizioni di interazione sociale:iperinclusione(simulante un contesto di estrema inclusione sociale), inclusione (simulante un contesto di inclusione sociale oggettiva) e ostracismo (simulante un contesto di esclusione sociale). Dopo ogni condizione di gioco,tutti i soggetti hanno riportato il loro livello di emozioni negative, di aggressività, di sofferenza percepita e di connessione sociale.Le differenze tra i due gruppi riscontrate nello studio di queste variabili sono state indagate tramite ANOVA a modello misto a misure ripetute, inserendo come fattore fra soggetti il Gruppo ricevente o meno la tDCS, e come fattore entro soggetti la Condizione sperimentale. I risultati hanno rivelato che il gruppo real ha riportato livelli minori di affettività negativa in seguito alla condizione di inclusione ed esclusione rispetto al gruppo sham: mentre il gruppo sham riferiva livelli maggiori di emozioni negative all’aumentare dell’esclusione nelle varie condizioni, il gruppo real ha avvertito maggiori emozioni negative solo in seguito alla condizione di esclusione, non avvertendo differenze tra le due situazioni “più inclusive”.Analizzando le singole emozioni, il gruppo real riferiva di sentirsi meno arrabbiato,rispetto al gruppo sham, in seguito alle condizioni di inclusione ed esclusione sociale,livelli minori di tristezza e di sentirsi meno ferito nella condizione di esclusione rispetto al gruppo sham:i livelli di tali emozioni risultavano sostanzialmente comparabili nelle tre diverse condizioni di gioco, mentre il gruppo sham avvertiva un aumento delle stesse nel passaggio tra le tre condizioni di gioco.In merito all’ansia, venivano riportati dal gruppo real livelli minori di ansia rispetto a quelli riportati dal gruppo sham e un minor senso di rifiuto nella condizione di inclusione: mentre il Gruppo sham avvertiva un crescente senso di rifiuto nel passaggio tra le condizioni di gioco, il Gruppo real ha avvertito di sentirsi più rifiutato unicamente nella condizione di esclusione. Infine, il gruppo real ha avvertito minor dolore sociale, rispetto al gruppo sham, nella condizione di esclusione, riferendo inoltre di sentirsi meno minacciato nei propri bisogni di appartenenza sia nella condizione di inclusione che di esclusione. In conclusione, in pazienti con DBP, la stimolazione con tDCS sulla rVLPFC riduce i livelli di emozioni negative, rabbia e di minaccia percepita derivanti da contesti oggettivamente escludenti e ostracizzanti,riducendo al contempo il dolore sociale, la tristezza e il “sentirsi feriti” in seguito al rifiuto sociale anche in contesti normalmente includenti. La tDCS sembra quindi essere efficace nel promuovere un’adeguata regolazione delle emozioni derivanti dai contesti sociali nei pazienti con DBP.
In non-clinical subjects, the application of Direct Current Stimulation (tDCS) applied to the right ventrolateral prefrontal cortex (rVLPFC) reduces the onset of negative emotional reactions (anger, social pain and affective instability) and impulsive and aggressive behavioural reactions in situations of social exclusion/ostracism. Such emotional-cognitive modalities are nuclear elements of Borderline Personality Disorder (DBP) and underlie the interpersonal dysfunctioning in these patients, who feel rejected not only in ostracising contexts, but also in objectively inclusive contexts. The aim of the study is to investigate whether anodal tDCS on rVLPFC in patients with DBP can modulate negative affectivity and aggressive tendencies in response to exclusionary, inclusionary and hyperinclusionary contexts, simulated using the Cyberball paradigm. 40 DBP patients were recruited and assigned to two groups by double-blind randomisation: one receiving active (real) tDCS and the other, a control group, receiving simulated (sham) tDCS. During the tDCS session the patients participated in the modified Cyberball experiment, recreating three social interaction conditions: hyperinclusion (simulating a context of extreme social inclusion), inclusion (simulating a context of objective social inclusion) and ostracism (simulating a context of social exclusion). After each game condition, all subjects reported their level of negative emotions, aggression, perceived distress and social connectedness. The results revealed that the real group reported lower levels of negative affectivity following the inclusion and exclusion condition compared to the sham group: whereas the sham group reported higher levels of negative emotions as exclusion increased in the various conditions, the real group only felt more negative emotions following the exclusion condition, perceiving no difference between the two 'more inclusive' situations. Analysing the individual emotions, the real group reported feeling less angry, compared to the sham group, following the social inclusion and exclusion conditions, lower levels of sadness and feeling less hurt in the exclusion condition compared to the sham group: in particular, the levels of these emotions were, in the real group, substantially comparable in the three different game conditions, while the sham group felt an increase in these emotions in the transition between the three game conditions. With regard to anxiety, lower levels of anxiety were reported by the real group than those reported by the sham group and a lower sense of rejection in the inclusion condition: while the sham group felt an increasing sense of rejection in the transition between the game conditions, the real group felt more rejection only in the exclusion condition. Finally, the real group felt less social pain than the sham group in the exclusion condition and also reported feeling less threatened in their needs to belong in both the inclusion and exclusion conditions. In conclusion, in patients with DBP, stimulation with tDCS on the rVLPFC reduces levels of negative emotions, anger and perceived threat arising from objectively exclusionary and ostracising contexts, while reducing social pain, sadness and 'feeling hurt' as a result of social rejection. Furthermore, tDCS reduces the sense of rejection felt by these patients in 'normally inclusive' contexts, while reducing general levels of perceived anxiety. Thus, tDCS appears to be effective in promoting appropriate regulation of emotions arising from social contexts in DBP patients.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale



This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons