Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5104
Title: Il ruolo della performatività nello sviluppo del senso estetico in bambini di età prescolare
Other Titles: The impact of motor performativity on the development of aesthetic sense on preschool age children
Authors: Manini, Aurora
Issue Date: 15-Jul-2022
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: Lo stato dell’arte mostra che, all’interno di una cornice teorica quale quella fornita dalla Simulazione Incarnata, possa essere spiegato lo sviluppo del senso estetico e la formulazione dei giudizi estetici verso immagini o opere d’arte. Gli studi, tuttavia, si sono concentrati esclusivamente sull’adulto e i pochi casi che hanno considerato i bambini in età prescolare hanno preso in esame giudizi relativi a caratteristiche formali o contenuti di carattere semantico degli stimoli da valutare, mediati da valutazioni cognitive. Inoltre, gli strumenti utilizzati per fornire i giudizi si sono rivelati spesso inadeguati allo sviluppo del bambino. In aggiunta a ciò, i lavori che hanno indagato la relazione tra aspetti sensorimotori e giudizio estetico non hanno mai preso in considerazione l’analisi di parametri cinematici specifici in grado di modulare la percezione delle caratteristiche tattili degli stimoli e di conseguenza anche l’apprezzamento estetico. Il nostro studio, attraverso la validazione empirica di uno strumento di misurazione di natura visuo-analogica costruito ad hoc per il livello di sviluppo cognitivo del bambino, si è proposto di indagare il ruolo della performatività in termini di coinvolgimento sensorimotorio nella formulazione di giudizi estetici in bambini di età prescolare. Partendo dalla formulazione di due ipotesi, una di natura comportamentale e una cinematico-comportamentale, abbiamo considerato un campione composto da 59 bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni, appartenenti a tre classi di tre Nidi Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia. Il nostro disegno sperimentale ha previsto la suddivisione di ciascuna classe in due metà: una interagiva con il materiale creta, l’altra con il materiale sabbia; a tutti i bambini venivano sottoposte tre domande (quanto è liscio, quanto è scuro, quanto ti piace) per ciascuno dei due materiali, sia quello con cui avevano interagito sia quello con cui non avevano interagito, prima e dopo l’interazione. Secondo l’ipotesi comportamentale ci aspettavamo che vi fossero modulazioni significative, a seguito dell’interazione sensorimotoria, del giudizio estetico verso il materiale con cui avevano interagito, ma che questo non avvenisse per il materiale con cui non avevano interagito. Ai fini della verifica della seconda ipotesi di natura cinematico-comportamentale, è stata analizzata la distanza euclidea, e nello specifico, l’andamento di distanza nel tempo, il valore di picco di distanza euclidea e il valore di media di distanza euclidea. Secondo l’ipotesi cinematico-comportamentale ci si aspettava una modulazione dei parametri cinematici di movimento e che questi correlassero significativamente sia con i giudizi tattili, che avrebbe rafforzato l’idea dell’importanza degli aspetti sensorimotori nella formazione e formulazione di giudizi di gradimento, che con i giudizi estetici nei confronti del contesto congruente all’interazione. I risultati relativi ad entrambe le ipotesi non sono risultati significativi, tuttavia, nel caso dell’ipotesi cinematico-comportamentale, sono state messe in luce delle tendenze in linea con le aspettative per quanto riguarda il parametro andamento di distanza euclidea nel tempo. Tali evidenze potranno essere approfondite in studi futuri, avendo preso consapevolezza dei limiti metodologici e legati alla numerosità campionaria del presente lavoro.
The state of the art shows that, within a theoretical framework such as that provided by the Embodied Simulation, the development of the aesthetic sense and the formulation of aesthetic judgments towards images or works of art can be well explained. The studies, however, focused exclusively on adults and the few cases that considered preschool children have examined judgments relating to the formal characteristics or semantic content of the stimuli to be evaluated, all mediated by cognitive assessments. Furthermore, the tools used to provide judgments have often proved inadequate to the child's development. In addition to this, the works that have investigated the relationship between sensorimotor aspects and aesthetic judgment have never taken into consideration the analysis of specific kinematic parameters capable of modulating the perception of the tactile characteristics of the stimuli and consequently the aesthetic appreciation. Our study, through the empirical validation of a visual-analogue measurement tool built ad hoc for the child's level of cognitive development, aimed to investigate the role of performativity, in terms of sensorimotor involvement, in the formulation of aesthetic judgments in preschool children. Starting from the formulation of two hypotheses, a behavioural and a kinematic-behavioural one, we considered a sample of 59 children aged between 5 and 6 years, belonging to three classes of three Municipal Kindergartens of Reggio Emilia. Our experimental design provided for the division of each class into two halves: one interacted with the clay material, the other with the sand material; all the children were asked three questions (how smooth it is, how dark it is, how much do you like it) for each of the two materials, both for the one with which they had interacted and for the one they had not interacted with, before and after the interaction. According to the behavioural hypothesis, we expected that there were significant modulations, as a result of the sensorimotor interaction, of the aesthetic judgment towards the material with which they had interacted, but that this did not happen for the material with which they had not interacted. To verifying the second kinematic-behavioural hypothesis, the Euclidean distance was analysed, and specifically, the distance trend over time, the Euclidean distance peak value, and the Euclidean distance mean value. According to the kinematic-behavioural hypothesis, we expected a significant correlation between kinematic parameters and a modulation both in tactile judgments, which would have strengthened the idea of the importance of sensorimotor aspects in the formation and formulation of satisfaction judgments, and in aesthetic judgments towards the context congruent to that of the interaction. The results related to both hypotheses were not significant, however, in the case of the kinematic-behavioural hypothesis, trends in line with expectations were highlighted about the Euclidean distance, and in particular, about the distance trend parameter over time. Such evidence can be deepened in future studies, after taking consciousness of the methodological limits of this work.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TesiMagistrale_ManiniAurora_305537.pdf1.7 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons