Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4828
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMancini, Tiziana-
dc.contributor.advisorCaricati, Luca-
dc.contributor.authorFerrari, Federico-
dc.date.accessioned2022-06-20T13:30:37Z-
dc.date.available2022-06-20T13:30:37Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/4828-
dc.description.abstractQuesto lavoro di tesi parte dalla concezione dell’eteronormatività come ideologia di genere egemonica che stigmatizza la varianza sessuale, giustificando una gerarchia delle soggettività e dei gruppi sociali. L’obiettivo generale è stato quello di analizzare, dal punto di vista della psicologia sociale, il rapporto tra l’adesione all’eteronormatività e il sistema delle relazioni tra i gruppi sociali definito da posizionamenti diversi associati alle categorizzazioni e alle gerarchie sessuali. In particolare, si è indagato a diversi livelli (rappresentazioni, atteggiamenti e identità) quali aspetti o forme dell’eteronormatività contribuiscono alla legittimazione della gerarchia sociale di genere in gruppi sociali di diverse identità sessuali (maschi e femmine cisgender, eterosessuali e omo-bisessuali, e persone trans o non-binarie). Si è partiti da una scoping review improntata alla Teoria delle Rappresentazioni Sociali che ha analizzato gli articoli di ricerca degli ultimi 10 anni sulle rappresentazioni dei fenomeni associati al genere nelle minoranze sessuali. Dalle ricerche prese in rassegna è emerso che nelle loro rappresentazioni sociali le minoranze sessuali si rappresentavano il genere in modo altrettanto eteronormativo che la maggioranza, e che avevano sviluppato, quantomeno in prima battuta, una rappresentazione di sé positiva non tanto a partire dal processo di decostruzione del genere, ma tramite il riferimento a thêmata legati ai diritti soggettivi e sessuali. La scelta è stata quindi di guardare al di sotto del piano rappresentativo analizzando il piano motivazionale e delle relazioni inter-gruppi, tramite la Teoria della Giustificazione del Sistema (Jost e Hunyady, 2002) e la Teoria dell’Identità Sociale (Tajfel e Turner, 1979), per approfondire la funzione legittimante dell’eteronormatività rispetto allo status quo della gerarchia di genere. A tal fine sono stati condotti 3 studi. Lo Studio 1 è stato condotto su dati d’archivio di 16 paesi europei a partire da database internazionali (ESS-9 e GEI) con l’obiettivo di confrontare il gruppo degli uomini e delle donne (presumibilmente perlopiù cisgender ed eterosessuali) nel loro grado di adesione all’omonegatività (come indicatore palese dell’eteronormatività), in rapporto al loro livello di giustificazione del sistema e al livello di gerarchia di genere del paese di provenienza. I risultati hanno mostrato che gli indicatori di giustificazione del sistema considerati (cioè fiducia, soddisfazione per il sistema istituzionale del paese e credenza in un mondo giusto) si comportano in modo diverso. Mentre la fiducia nel sistema, contrariamente a quanto ipotizzato tende, specialmente negli uomini, a ridurre l’omonegatività, la credenza in un mondo giusto risulta la motivazione più convincente nell’aderire all’omonegatività come giustificazione, prima di tutto per le donne provenienti da paesi più gerarchici, ma anche per gli uomini dei paesi più equi. Gli Studi 2 e 3 avevano l’obiettivo di approfondire questi stessi aspetti nel gruppo della minoranza LGBT+ in relazione alla maggioranza cis-eterosessuale. In particolare, si è voluto analizzare come questi diversi gruppi di identità sessuale, con status diversi nella gerarchia sociale, posti di fronte a diverse condizioni della gerarchia di genere (sperimentalmente rappresentate come legittime vs. illegittime e come stabile vs. instabili), ricorressero all’ideologia eteronormativa come mito legittimante del sistema gerarchico di genere. A tal fine, sono stati condotti due studi sperimentali tramite questionario online (studi 2 e 3) per indagare il rapporto tra eteronormatività e giustificazione del sistema di genere (GSJ) in soggetti della maggioranza cis-eterosessuale e della minoranza LGBT+ in seguito alla manipolazione della rappresentazione dei ruoli di genere tradizionali. Nello studio 2 è stata manipolata la percezione delle legittimità dei ruoli di genere, mentre nello studio 3 è stata manipolata la percezione della loro stabilità. La percezione della legittimità e della stabilità dei ruoli di genere è stata manipolata tramite l’esposizione ad un articolo fittizio di divulgazione scientifica: nel primo studio l’articolo rappresentava i ruoli di genere come socialmente costruiti (illegittimità) oppure biologicamente fondati (legittimità); nel secondo come in costante cambiamento verso la parità (instabilità) oppure globalmente e fondamentalmente stabili (stabilità). I rispondenti sono stati assegnati casualmente dal sistema usato per la raccolta dei dati (www.qualtrics.com) alle diverse condizioni sperimentali. In entrambi gli studi sono stati misurati il binarismo identitario (BI), la giustificazione del sistema di genere (GSJ) –prima delle manipolazioni sperimentali–, la percezione della minaccia identitaria (PMI), l’adesione alla ideologia eteronormativa (EN), nelle sue componenti essenzialista (EN-ESG) e normativa (EN-NB), l’identificazione sociale con l’orientamento sessuale (ISOS) e l’attivismo LGBT+ –dopo le manipolazioni sperimentali–. Il fatto di indagare l’eteronormatività sia nella dimensione dell’essenzialismo binario che in quella della normatività dei comportamenti, ha permesso di distinguere il posizionamento dei rispondenti rispetto al nucleo della rappresentazione da quello rispetto alla periferia. Il campione analizzato nello studio 2 era composto da 349 partecipanti, mentre quello dello studio 3 era composto da 401 partecipanti. In linea generale, i due studi confermano l’uso di entrambe le componenti dell’eteronormatività come mito legittimante del sistema di genere, a cui i due gruppi aderiscono in modo diverso e coerente alla difesa degli interessi del proprio gruppo sociale. Tuttavia, mentre la manipolazione degli aspetti nucleari della rappresentazione (legittimità vs illegittimità) sembra offrire degli scenari capaci di fungere da ancoraggio per attivare il confronto inter-gruppi sulle norme, al contrario, gli scenari associati alla manipolazione degli aspetti periferici della rappresentazione (stabilità vs instabilità) sembrano aver reso più saliente la messa in discussione del nucleo essenzialista della rappresentazione, suscitando un ricorso all’essenzialismo per giustificare lo status quo in modo trasversale ai gruppi e interpretabile con un bisogno di sicurezza cognitiva. I risultati dei 3 studi sono discussi nell’ottica di un’integrazione teorica tra Teoria delle Rappresentazioni Sociali, Teoria della Giustificazione del Sistema e Teoria dell’Identità Sociale.en_US
dc.description.abstractThis thesis work starts from the conception of heteronormativity as a hegemonic gender ideology that stigmatizes sexual variance, justifying a hierarchy of subjectivities and social groups. The general objective was to analyze, from the point of view of social psychology, the relationship between adherence to heteronormativity and the system of relationships between social groups defined by different positions associated with sexual categorizations and hierarchies. In particular, it has been investigated at different levels (representations, attitudes and identities) which aspects or forms of heteronormativity contribute to the legitimation of the social gender hierarchy in social groups of different sexual identities (cisgender males and females, heterosexual and homo-bisexual, and trans or non-binary people). First we conducted a scoping review based on the Theory of Social Representations which analyzed the research articles of the last 10 years on the representations of phenomena associated with gender in sexual minorities. From the examined researches, it emerged that in their social representations sexual minorities represented gender as heteronormatively as the majority, and that they had developed, at least in the first instance, a positive self-representation not so much starting from the process of gender deconstruction, but through the reference to thêmata linked to subjective and sexual rights. The choice was therefore to look below the representative level by analyzing the motivational one and inter-group relations, through the Theory of Justification of the System (Jost and Hunyady, 2002) and the Theory of Social Identity (Tajfel and Turner, 1979), to investigate the legitimizing function of heteronormativity with respect to the status quo of the gender hierarchy. To this end, 3 studies were conducted. Study 1 was conducted on archival data from 16 European countries from international databases (ESS-9 and GEI) with the aim of comparing the group of men and women (presumably mostly cisgender and heterosexual) in their degree of adherence to the homegativity (as a clear indicator of heteronormativity), in relation to their level of justification of the system and the level of gender hierarchy of the country of origin. The results showed that the system justification indicators considered (i.e. trust, satisfaction with the country's institutional system and belief in a just world) behave differently. While trust in the system, contrary to hypotheses, tends to reduce homegativity, especially in men, the belief in a just world is the most convincing motivation in adhering to homegativity as a justification, first of all for women from more hierarchical countries, but also for men from more equal countries. Studies 2 and 3 aimed to investigate these same aspects in the LGBT+ minority group in relation to the cis-heterosexual majority. In particular, we wanted to analyze how these different groups of sexual identity, with different statuses in the social hierarchy, faced with different conditions of the gender hierarchy (experimentally represented as legitimate vs. illegitimate and as stable vs. unstable), resorted to heteronormative ideology as a legitimizing myth of the gender hierarchical system. To this end, two experimental studies via online questionnaire (studies 2 and 3) were conducted to investigate the relationship between heteronormativity and gender system justification (GSJ) in subjects of the cis-heterosexual majority and of the LGBT+ minority following the manipulation of representation of traditional gender roles. In study 2 the perception of the legitimacy of gender roles was manipulated, while in study 3 the perception of their stability was manipulated. The perception of the legitimacy and stability of gender roles was manipulated through exposure to a fictitious article of scientific dissemination: in the first study, the article represented gender roles as socially constructed (illegitimacy) or biologically founded (legitimacy); in the second as in constant change towards parity (instability) or globally and fundamentally stable (stability). Respondents were randomly assigned to the different experimental conditions by the system used for data collection (www.qualtrics.com). In both studies were also measured: the identity binarism (BI), the justification of the gender system (GSJ) - before the experimental manipulations -, the perception of the identity threat (PMI), the adherence to the heteronormative ideology (EN), in its essentialist (EN-ESG) and normative (EN-NB) components, social identification with sexual orientation (ISOS) and LGBT+ activism - after experimental manipulations -. The fact of investigating heteronormativity both in the dimension of binary essentialism and in that of the normativity of behaviors, made it possible to distinguish the positioning of respondents with respect to the core of the heteronormative social representation from that with respect to the periphery. The sample analyzed in study 2 consisted of 349 participants, while that of study 3 consisted of 401 participants. In general, the two studies confirm the use of both components of heteronormativity as a legitimizing myth of the gender system, to which the two groups adhere in a different and consistent way to defend the interests of their social group. However, while the manipulation of the core aspects of representation (legitimacy vs illegitimacy) seems to offer scenarios capable of acting as an anchor to activate the inter-group confrontation on norms, on the contrary, the scenarios associated with the manipulation of the peripheral aspects of representation (stability vs instability) seem to have made the questioning of the essentialist core of representation more salient, provoking a recourse to essentialism to justify the status quo across the groups and interpretable with a need for cognitive security. The results of the 3 studies are discussed from a perspective of theoretical integration between Theory of Social Representations, Theory of System Justification and Theory of Social Identity.en_US
dc.language.isoItalianoen_US
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturalien_US
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Psicologiaen_US
dc.rights© Federico Ferrari, 2022en_US
dc.rightsAttribuzione 4.0 Internazionaleen_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/*
dc.subjectHeteronormativityen_US
dc.subjectSocial Representationsen_US
dc.subjectSystem Justificationen_US
dc.subjectSocial Identityen_US
dc.subjectGender Hierarchyen_US
dc.subjectSexual Minoritiesen_US
dc.titleEteronormatività e gruppi sociali: rappresentazioni di genere, giustificazione e identità sociali nella maggioranza e nelle minoranze sessualien_US
dc.title.alternativeHeteronormativity and social groups: gender representations, justification and social identities in sexual majority and minoritiesen_US
dc.typeDoctoral thesisen_US
dc.subject.miurM-PSI/05en_US
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Ferrari F.- Tesi di dottorato.pdf
  Restricted Access
Tesi di dottorato2.71 MBAdobe PDFView/Open Request a copy
Relazione Finale Ferrari.pdf
  Restricted Access
Relazione finale tesi di dottorato848.53 kBAdobe PDFView/Open Request a copy


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons