Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4766
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorFavari, Elda-
dc.contributor.authorRonca, Annalisa-
dc.date.accessioned2022-05-26T13:34:41Z-
dc.date.available2022-05-26T13:34:41Z-
dc.date.issued2022-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/4766-
dc.description.abstractCardiovascular disease (CVD) is a leading cause of death with over 17 million deaths annually according to the World Health Organization. Among the major risk factors we find LDL that, accumulating in macrophages, lay the foundations of atherogenesis. This pro-atherogenic mechanism is opposed by the reverse transport of cholesterol (RCT), thanks in particular to its first step, the efflux of cellular cholesterol, mediated by the interaction of serum HDL with the different cell transporters. Studies show that HDL quality, beyond than quantity, is a better predictor of CVD risk. In this context, evaluating HDL functionality through cholesterol efflux capacity (CEC), would represent a better approach to stratify CVD risk, independently of classical risk factors. CEC is therefore an anti-atherogenic parameter, that has been demonstrated to be inverselly correlated with CVD risk. The amount of cholesterol inside cells is determined not only by the quantity that comes out of cells, but also by the quantity that enters. For this reason, a pro-atherogenic parameter has been identified to evaluate the ability of a serum to transfer cholesterol to the cell, called cholesterol loading capacity (CLC). Therefore, in the first project of this thesis we wanted to analyze CLC in patients with high levels of Lp(a) and at high risk of coronary heart disease (CAD) undergoing apheresis. Lp (a) is a lipoprotein more available to oxidation than LDL, thus representing a CVD risk factor. Among the gene determinants of Lp(a), to remember is a structure called KIV2, which determines by varying in number of copies, not only the quantity but also the size of the lipoprotein. Our study demostrated that particles of smaller size are associated with a higher number of Lp(a), while larger particles are associated with a smaller number. In addition larger Lp(a) particles determine a lower CLC and consequently a lower CVD risk. Not only do gene alterations represent a factor capable of influencing CVD risk, but metabolism would also represent a possible cause capable of influencing this risk. For this reason the aim the second project was to define a possible cause of the different CVD risk in patients with metabolic NAFLD compared to patients with NAFLD on a genetic basis. This disorder, caused by an excessive accumulation of TG in the liver, is actually a multifactorial pathology. In this study we observed how patients with the metabolic form were showing a decrease of serum CEC and an increase of serum CLC, which was not found in patients with genetic form. The levels of fat are not decisive, in fact, despite the same amount of fat, patients affected by the metabolic form have a lower CEC and a higher CLC than the genetic group, which had no different parameters compared to control subjects. Metabolic alterations would therefore appear to be the necessary cause of the increased CVD risk that afflicts patients with metabolic-based NAFLD, and the presence of metabolic syndrome would further aggravate the clinical picture. If on the one hand genetic and metabolic alterations are capable of influencing CVD risk, on the other hand an approach able to modify this risk would be represented by the diet. In the third project of this thesis we wanted to evaluate if two different dietary approaches, namely the Mediterranean diet (MD) and the vegetarian diet (VD), were able to affect CEC of the HDLs in healthy patients with low or medium CVD risk. VD was observed to reduce both Total-CEC and ABCA1-mediated CEC, while passive diffusion-mediated CEC was unchanged compared to the MD diet. The benefits of MD may be due to the lipid-lowering effects as well as the impact on some HDL functions, such as the antioxidant, vasodilatatory capacity and the ability to promote cholesterol efflux . In the last project, we evaluated a possible mechanism of action of a plasma CVD risk biomarker, namely anti-APO-AI antibodies. Anti-Apo-AI IgG are now known to be associated with various pathologies not only on inflammatory basis but also on immune ones. In this study we observed how these autoantibodies are able to maintain unchanged the expression of an important lipid metabolism regulator gene, namely SREBP-2, while increasing the expression of another TG metabolism gene, namely SREBP-1. Conversely, the expression of other genes, such as GPAT1 and FASN, which are also involved in metabolism, would be reduced. An induction of the inflammatory stimulus via TLR-2 would also occur in the presence of these antibodies. Therefore, Anti-Apo-AI IgG would appear to be capable of inducing lipid accumulation at the cellular level through this gene regulation, potentially responsible for the onset of diseases such as NAFLD.en_US
dc.description.abstractSecondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità le malattie cardiovascolari (CVD) sono una delle principali cause di morte con oltre 17 milioni di decessi all'anno. Tra i principali fattori di rischio troviamo le LDL che, accumulandosi nei macrofagi, pongono le basi dell'aterogenesi. A questo meccanismo pro-aterogeno si oppone il trasporto inverso del colesterolo (RCT), grazie in particolare al suo primo step, l'efflusso di colesterolo cellulare, mediato dall'interazione delle HDL sieriche con i diversi trasportatori cellulari. Studi dimostrano che la qualità delle HDL, al di là della quantità, è un migliore predittore del rischio CVD. In questo contesto, la valutazione della funzionalità delle HDL attraverso la capacità di efflusso di colesterolo (CEC), rappresenterebbe un approccio migliore per stratificare il rischio CVD, indipendentemente dai classici fattori di rischio. La CEC è quindi un parametro anti-aterogeno, che si è dimostrato essere inversamente correlato al rischio di CVD. La quantità di colesterolo all'interno delle cellule è determinata non solo dalla quantità di coloresterolo che esce dalle cellule, ma anche dalla quantità che entra. Per questo motivo è stato identificato un parametro pro-aterogeno per valutare la capacità di un siero di trasferire il colesterolo alla cellula, chiamato capacità di carico del colesterolo (CLC). Pertanto, nel primo progetto di questa tesi si è voluto analizzare la CLC in pazienti con alti livelli di Lp(a) e ad alto rischio di malattia coronarica (CAD) sottoposti ad aferesi. Lp (a) è una lipoproteina più prona all'ossidazione rispetto alle LDL, rappresentando così un fattore di rischio CVD. Tra i determinanti genici della Lp(a), da ricordare è una struttura chiamata KIV2, che determina, variando in numero di copie, non solo la quantità ma anche la dimensione della lipoproteina. Il nostro studio ha dimostrato che le particelle di dimensioni più piccole sono associate a un numero maggiore di Lp(a), mentre le particelle più grandi sono associate a un numero inferiore. Inoltre, le particelle di Lp(a) più grandi determinano una CLC inferiore e di conseguenza un minor rischio di CVD. Oltre alle alterazioni geniche anche il metabolismo rappresenta un fattore in grado di influenzare il rischio CVD. Per questo motivo lo scopo del secondo progetto è stato quello di definire una possibile causa del diverso rischio di CVD nei pazienti con NAFLD metabolica rispetto ai pazienti con NAFLD su base genetica. Questo disturbo, causato da un eccessivo accumulo di TG nel fegato, è in realtà una patologia multifattoriale. In questo studio abbiamo osservato come i pazienti con la forma metabolica mostrassero una diminuzione della CEC sierica e un aumento della CLC sierica, che non è stato riscontrato nei pazienti con forma genetica. I livelli di grasso non sono determinanti, infatti, nonostante la stessa quantità di grasso, i pazienti affetti dalla forma metabolica hanno una CEC più bassa e una CLC più alta rispetto al gruppo genetico, che non aveva parametri differenti rispetto ai soggetti di controllo. Le alterazioni metaboliche sembrerebbero quindi essere la causa necessaria dell'aumento del rischio CVD che affligge i pazienti con NAFLD di origine metabolica e la presenza di sindrome metabolica aggraverebbe ulteriormente il quadro clinico. Se da un lato alterazioni genetiche e metaboliche sono in grado di influenzare il rischio CVD, dall'altro un approccio in grado di modificare tale rischio sarebbe rappresentato dalla dieta. Nel terzo progetto di questa tesi si è voluto valutare se due diversi approcci dietetici, ovvero la dieta mediterranea (MD) e la dieta vegetariana (VD), fossero in grado di influenzare la CEC delle HDL in pazienti sani con rischio cardiovascolare basso o medio. È stato osservato che la VD riduce sia la CEC totale che quella mediata da ABCA1, mentre la CEC mediata dalla diffusione passiva è rimasta invariata rispetto alla dieta MD. I benefici della MD possono essere dovuti agli effetti ipolipemizzanti e all'impatto su alcune funzioni delle HDL, come la capacità antiossidante, vasodilatatoria e la capacità di favorire l'efflusso di colesterolo. Nell'ultimo progetto, abbiamo valutato un possibile meccanismo d'azione di un biomarcatore plasmatico di rischio CVD, ovvero gli anticorpi anti-APO-AI. Le IgG anti-Apo-AI sono ormai note per essere associate a diverse patologie non solo su base infiammatoria ma anche immunitaria. In questo studio abbiamo osservato come questi autoanticorpi siano in grado di mantenere inalterata l'espressione di un importante gene regolatore del metabolismo lipidico, ovvero SREBP-2, mentre aumentano l'espressione di un altro gene del metabolismo dei TG, ovvero SREBP-1. Al contrario, l'espressione di altri geni, come GPAT1 e FASN, che sono anch’essi coinvolti nel metabolismo, sarebbe ridotta. In presenza di questi anticorpi si verificherebbe anche un'induzione dello stimolo infiammatorio tramite TLR-2. Pertanto, le IgG Anti-Apo-AI sembrerebbero in grado di indurre l'accumulo di lipidi a livello cellulare attraverso questa regolazione genica, potenzialmente responsabile dell'insorgenza di malattie come la NAFLD.en_US
dc.language.isoIngleseen_US
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Scienze degli alimenti e del farmacoen_US
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Scienze del farmaco, delle biomolecole e dei prodotti per la saluteen_US
dc.rights© Annalisa Ronca, 2022en_US
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionaleen_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.subjectCECen_US
dc.subjectCLCen_US
dc.subjectCVDen_US
dc.subjectLp(a)en_US
dc.subjectMediterranean Dieten_US
dc.subjectVegetarian Dieten_US
dc.subjectNAFLDen_US
dc.subjectAnti Apo-AI IgGen_US
dc.titleSerum lipoprotein functionality and cellular lipid transporters: focus on their possible role on cardiovascular risk modulationen_US
dc.title.alternativeFunzionalità delle lipoproteine sieriche e dei trasportatori lipidici cellulari: focus sul loro possibile ruolo nella modulazione del rischio cardiovascolareen_US
dc.typeDoctoral thesisen_US
dc.subject.miurBIO/14en_US
Appears in Collections:Scienze del farmaco, delle biolomolecole e dei prodotti per la salute. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Final2021_34_Ronca_Annalisa.pdf
  Restricted Access
337.88 kBAdobe PDFView/Open Request a copy
PhD_Thesis_Ronca_Annalisa.pdf
  Until 2024-06-01
3.38 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons