Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4670
Title: Plasticità cerebrale e meccanismi neuroplastici nella malattie neurodegenerative di Alzheimer e Parkinson
Other Titles: Brain plasticity and neuroplastic mechanisms in neurodegenerative Alzheimer's and Parkinson's diseases
Authors: Lutricuso, Denise
Issue Date: 28-Oct-2021
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: L'elaborato affronta il tema della plasticità cerebrale, ossia quella facoltà del sistema cerebrale di adattarsi alle diverse condizioni interne ed esterne all'organismo. E' una risorsa utile all'individuo affinché possa rispondere bene a seguito di un danno cerebrale, legandosi ai concetti di neurogenesi e riserva cognitiva. Per neurogenesi si intende la generazione di nuovi neuroni e nell'uomo avviene al livello dell'ippocampo utile in condizioni di apprendimento, svolgendo il suo ruolo anche nell'orientamento spaziale e nelle emozioni. La riserva cerebrale riguarda invece tutte quelle attività che nel corso della vita hanno permesso di generare connessioni all'interno del sistema cerebrale; queste attività fanno riferimento ad esempio all'istruzione, alle attività lavorative e motorie che sostengono la neurogenesi stessa. Un cervello maggiormente interconnesso in caso di danno, rende possibile al sistema di compensare reclutando circuiti neurali differenti garantendo all'individuo una riabilitazione oppure un ritardo di una eventuale condizione degenerativa. Questo è quello che succede nel caso della malattia di Alzheimer in cui placche amiloidi e agglomerati di proteina tau si instaurano nel cervello portando diverse aree cerebrali ad atrofizzarsi impedendo la neurogenesi. Un individuo con una buona riserva neurale può rallentare il decorso della malattia facendo leva sul numero e sulla qualità di connessioni instaurate nel corso dell'esperienza. Vi sono inoltre alcuni interventi non farmacologici in grado di indurre meccanismi neuroplastici in questi malati, l'attività fisica, la terapia di orientamento alla realtà e terapia di reminiscenza sembrano essere gli approcci migliori. L'attività fisica incrementa la neurogenesi nell'ippocampo, una delle prime aree intaccate dalla malattia, mentre la terapia di orientamento alla realtà consiste in una serie di scambi con il paziente relativi all'orientamento spaziale, temporale e all'identità dell'individuo, capacità che vengono perdute nel decorso della malattia così come la memoria che viene sostenuta grazie agli interventi di reminiscenza, basati sul rinforzo di ricordi passati della vita del paziente. Infine si è discusso della malattia di Parkinson che si manifesta tramite una sintomatologia fisica e psicologica. La malattia è dovuta principalmente al malfunzionamento del sistema dopaminergico al livello dei gangli della base che genera bradicinesia, tremori, problemi nell'andatura e nella postura. Gli interventi che vengono attuati in questo caso sono soprattutto farmacologici con agonisti della dopamina in una prima fase e levo dopa in una fase successiva della malattia, tuttavia producendo tali terapie numerosi effetti collaterali sono necessarie metodologie alternative. Tra queste quelle principali si riferiscono alla fisioterapia, all'attività fisica associata a un buon controllo dell'alimentazione, sebbene uno degli interventi che sembra fornire effetti promettenti è la stimolazione cerebrale profonda la quale induce meccanismi neuroplastici stimolando il globo pallido o il nucleo subtalamico. Questa metodologia, seppure invasiva, permette una riduzione dei sintomi motori ma anche clinici come la depressione, garantendo una regolazione dell'impianto nel caso di necessità e rendendo possibile in ultima analisi una riduzione nell'utilizzo dei farmaci. L'elaborato dimostra in questo modo come sia possibile indurre plasticità in un sistema caratterizzato da una malattia neurodegenerativa qualora si intervenga in tempo e con una strategia adattata al paziente
The paper deals with the topic of brain plasticity, which is a faculty of the cerebral system to adapt to the different internal and external conditions of the organism. It is a useful resource for the individual so that he can respond well following a brain demage, linking to the concepts of neurogenesis and cognitive reserve. A more interconnected brain in case of demage, makes it possible for the system to compensate by recruiting different neural circuits, thus guaranteeing the individual rehabilitation or a delay in a possible degenerative condition. This is what happens in the case of Alzheimer disease, where amyloid plaques and tau protein agglometares are established in the brain causing different brain areas to atrophy, preventing neurogenesis. An individual with a good neural reserve may be able to slow down the course of this disease by relying on the number and quality of connections established during the experience. There are also non-pharmacological interventions capable of inducing neuroplastic mechanisms in these patients: physical activity, reality-oriented therapy and reminiscence therapy. Physical activity increases neurogenesis in the hippocampus which is one of the first areas affected by Alzheimer’s disease, while reality orientation therapy consist in a series of exchanges with the patient relating to the spatial, temporal orientation and identity of the individual, abilities that are lost in the course of the disease as well as memory that is strengthened thanks to reminiscent interventions based on the reinforcement of past memories from the patient’s life. In conclusion there was a discussion about Parkinson’s disease, which manifests itself through physical and psychological simptomatology. These diasease is mainly due to the malfunction of the dopaminergic system in the area of the basal ganglia which generates bradykinesia, tremors, gait and posture problems. The therapies are mainly based on dopamine antagonists in a first phase and levo dopa in a subsequent phase of the disease, however, such therapies produce numerous side effects, therefore alternative methodologies are required. Among these, the main ones refer to physiotherapy, physical activity associated with good nutrition control, but also the deep brain stimulation that induces neuroplasticity by stimulating the pale globe or the subtalamic nucleus. This methodology is invasive, but it allows a reduction in motor and also clinical symptomps such as depression, and also guarantees an adjustment of the implant in case of need, making possible to reduce use of drugs. This paper shows how it is possible to induce plasticity in a system characterized by a neurodegenerative disease if we intervent in time with a strategy adapted to the patient.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Elaborato definitivo tesi.pdf682.74 kBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons