Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4653
Title: Il cervello nella performance : relazioni tra neuroscienze e recitazione
Other Titles: The brain in performance : relations between neuroscience and acting
Authors: Tanzi, Simone
Issue Date: 8-Jul-2021
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: Questa tesi bibliografica tratterà della performatività, in particolare della performance attoriale e delle sue relazioni con la ricerca neuroscientifica. Gli studi che si sono occupati di analizzare la recitazione dal punto di vista neuroscientifico non sono numerosi, quindi, verranno prese in esame anche ricerche svolte attraverso altri metodi di indagine, come studi comportamentali, descrittivo-correlazionali, fenomenologico-qualitativi (mediante interviste e questionari), o semplicemente contributi teorici. Il primo capitolo riassumerà nozioni scientifiche e teoriche, e approfondimenti utili per mettere a fuoco gli aspetti tecnici che intervengono nella relazione tra ricerca neuroscientifica e recitazione. Parlerò del meccanismo dei neuroni specchio e delle loro funzionalità. Parlerò della teoria della simulazione incarnata e dell'imitazione. Parlerò di linguaggio e comunicazione nonverbale, concentrandomi sulla teoria motoria del linguaggio e sui gesti e le sue connessioni con il parlato. Parlerò anche di emozioni e dell'origine della performance. Nel secondo capitolo, invece, definirò meglio cosa si intende per recitazione, partendo dal “paradosso sull'attore” del filosofo francese Denis Diderot, ancora oggi valido e dibattuto. Affronterò il concetto di stile e descriverò nel dettaglio i diversi stili di recitazione, servendomi degli importanti contributi di autori teatrali, drammaturghi, attori, registi e pedagoghi. Tratterò le personalità più importanti che hanno maggiormente caratterizzato il dibattito sull'attore, portando nuovi contributi originali al tema della recitazione. Fra questi nomi figurano, tra gli altri, quelli di Stanislavskij, Čechov, Mejerchol'd, Grotowski, Brecht, Lecoq, Barba, Strasberg e Meisner. Nel terzo capitolo illustrerò tutti i più importanti studi che si sono occupati di studiare la recitazione da un punto di vista scientifico. Porterò anche esempi di ricerche che si sono occupate in modo indiretto di recitazione, utilizzando ad esempio gli attori e le attrici come soggetti sperimentali, o semplicemente indagando soltanto alcune specifiche abilità connesse ed essenziali alla recitazione. Affronterò il tema del rapporto attore-spettatore, poi proseguirò con gli studi sulle emozioni. Parlerò anche della memoria degli attori e del loro processo di memorizzazione, di gesto, intenzione, sguardi e improvvisazione e, infine, della personalità degli attori, collegando quest'ultimo argomento al concetto di “interpretazione di un personaggio” ed esperienza di flow. All'interno di tutta la tesi saranno presenti alcune mie riflessioni, argomentazioni e domande ancora senza risposta.
This bibliographical thesis deals with performativity, particularly actor performance and its relation to neuroscientific research. Not many studies have been conducted on acting from a neuroscientific perspective, so research carried out through other methods of investigation, such as behavioural, descriptive-correlational, phenomenological-qualitative studies (through interviews and questionnaires), or simply theoretical contributions, will also be examined. The first chapter summarises basic scientific and theoretical concepts, and provides useful insights into the technical aspects involved in the relationship between neuroscientific research and acting. I shall discuss the mechanism of mirror neurons and their functionality. I shall also discuss the theory of embodied simulation and imitation. I shall talk about language and non-verbal communication, focusing on the motor theory of language and on gestures and their connections with speech. I shall discuss emotions and the origin of performance. In the second chapter, I shall better define what is meant by acting, starting from the “Paradox of the Actor” by the French philosopher Denis Diderot, still valid and debated today. I shall address the concept of style and describe in detail the different acting styles, using the important contributions of playwrights, dramatists, actors, directors and teachers. I shall refer to the most important personalities who have characterised the debate on the actor, bringing new original contributions to the subject of acting. They include, among others, Stanislavski, Chekhov, Mejerchol'd, Grotowski, Brecht, Lecoq, Barba, Strasberg and Meisner. In the third chapter I shall outline all the most important studies that have considered the study of acting from a scientific perspective. I shall also give examples of research that has dealt indirectly with acting, e.g. using actors and actresses as experimental subjects, or that have simply investigated only certain specific skills related, and essential, to acting. I shall tackle the theme of the actor- spectator relationship, then continue with studies on emotions. I shall also talk about the memory of actors and their memorisation process, about gesture, intention, gazes and improvisation and, last but not least, about the personality of actors, linking this last topic to the concept of the "interpretation of a character" and the flow experience. The thesis also contains some of my reflections, my arguments and a number of questions that are, as yet, unanswered.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI DI LAUREA - Simone Tanzi.pdfTesi bibliografica di laurea magistrale- Simone Tanzi915.55 kBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons