Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4431
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorTesta, Italo-
dc.contributor.authorAlexandratos, Francesca Sofia-
dc.date.accessioned2021-07-16T07:09:10Z-
dc.date.available2021-07-16T07:09:10Z-
dc.date.issued2021-
dc.identifier.urihttps://hdl.handle.net/1889/4431-
dc.description.abstractLo scopo della tesi è di rafforzare il paradigma contemporaneo del riconoscimento, principalmente basato sulla teoria delineata da Axel Honneth, attraverso l’antropologia naturalistica di John Dewey. La necessità di tale integrazione è dovuta a due principali critiche che sono state rivolte alla teoria honnethiana, e che hanno messo in discussione la possibilità di utilizzare la nozione di riconoscimento ai fini della critica e della trasformazione dei contesti sociali di dominazione e potere. Secondo la teoria di Honneth, il riconoscimento fra soggetti è una relazione di affermazione positiva e normativa, sia simbolica che pratica, del valore sociale dei rispettivi contenuti identitari. Tale relazione ha una funzione costitutiva per l’autorealizzazione dell’individuo, in quanto gli permette di sviluppare un rapporto normativo con se stesso, che rappresenta la condizione personale necessaria per una “vita riuscita”, ovvero per il libero perseguimento e la realizzazione dei suoi contenuti identitari nel contesto sociale. L’argomento cardine delle due principali critiche al paradigma del riconoscimento è che tale concettualizzazione non prende in esame la dimensione descrittiva del riconoscimento e dunque le sue forme inadeguate o debolmente etiche: il riconoscimento ideologico (Markell, 2003; Petherbridge, 2013) e il riconoscimento reificante o standardizzante (Sartre, 2003; Butler, 1997). Ovvero, tale paradigma non è in grado di criticare quelle relazioni di riconoscimento finalizzate a indurre i soggetti a riprodurre contesti sociali di oppressione e di potere, quali affermazioni pratiche e simboliche del valore dei contenuti identitari degli individui, che tuttavia ne impediscono la realizzazione oggettiva o li normalizzano agli standard sociali. Alla luce di tali critiche, la struttura concettuale della teoria contemporanea del riconoscimento si rivela necessaria ma non sufficiente nel delineare una grammatica normativa del riconoscimento con cui approcciare in maniera critica i contesti sociali. Al fine di mantenere la rilevanza critica di tale categoria, la tesi si è riproposta di arricchire la grammatica normativa del riconoscimento attraverso l’Umanesimo naturalistico di John Dewey. Dewey inserisce la relazione di riconoscimento fra soggetti all’interno di una più ampia antropologia naturalistica, supportata da una metafisica dell’esistenza, che riconsidera l’essere umano nella sua continuità e specificità rispetto alla natura, quale individuo corporeo con dei bisogni, inserito in un rapporto costitutivo con il mondo oggettivo, sia naturale che sociale, per la propria sopravvivenza e per il proprio benessere. Dewey elabora una teoria sistematica dell’agire umano, che ne coglie la qualità specifica e distintiva, ovvero, la capacità di “rafforzare la vita”. Difatti, l’individuo è in grado di soddisfare in maniera significativa e stabile i propri bisogni attraverso trasformazioni intelligenti e specifiche delle condizioni oggettive che regolano l’occorrenza delle qualità di cui è deficitario, in una continua dinamica di ridefinizione e trasformazione. In questa analisi, Dewey concepisce il riconoscimento fra soggetti come la relazione costitutiva che permette la piena realizzazione da parte dell’individuo della sua capacità di agire. Il riconoscimento non è considerato nei termini di una categoria critica autonoma, in quanto il suo significato etico è teoricamente e ontologicamente dipendente dalle condizioni descrittive e normative dell’interazione dell’individuo con il mondo esterno. L'argomento della presente tesi è che l’Umanesimo naturalistico di Dewey è in grado di arricchire il paradigma del riconoscimento nella sua grammatica normativa, in quanto riconsidera il riconoscimento non solo in relazione all’“integrità personale” dei soggetti, ma anche nella sua responsabilità e funzionalità per l’attività vitale che l’individuo intrattiene con l’ambiente esterno, sia naturale che sociale. In virtù di tale integrazione, le relazioni inadeguate di riconoscimento possono essere smascherate in quanto incapaci, da un punto di vista oggettivo, di rafforzare la vita umana.en_US
dc.description.abstractThe dissertation aims at strengthening the contemporary paradigm of recognition, mostly relying upon Axel Honneth’s theory of recognition, through John Dewey’s naturalistic anthropology. This integration is needed due to two main criticisms addressed to Honneth’s theory, which seriously questioned the possibility of using the category of recognition for the critique and transformation of social contexts of domination and power. According to Honneth’s theory, recognition among subjects is a reciprocal relationship of positive and normative affirmation, both symbolic and practical, of the social worth of the subject’s identity contents. Recognition is constitutive of the subject’s self-realization since it allows the individual to develop a normative relationship to itself, which is the necessary personal precondition for a “good life”, i.e., for the realization, without inhibitions, of one’s personal contents in the social arena. The core argument of the two criticisms of the recognition paradigm is that this theory does not account for the descriptive dimension of recognition, and thus for the inadequate or weakly ethical relationships of recognition, i.e., ideological recognition (Markell, 2003; Petherbridge, 2013) and reifying or standardizing recognition (Sartre, 2003; Butler, 1997). That is, it is unable to detect those social relationships of recognition devoted to ensuring the reproduction by the social members of social contexts of domination and power, as symbolic and practical affirmations of the subjects’ contents that actually impede the objective fulfillment or sustain the social standardization of such contents. In light of these criticisms, the theoretical framework of the contemporary paradigm of recognition ends up being necessary but not sufficient for outlining a normative grammar of ethical recognition for the critique of social contexts. In order to maintain the critical relevance of the category of recognition, the dissertation seeks to enrich the current normative grammar of ethical recognition through John Dewey’s Naturalistic Humanism. In fact, Dewey frames the relationship of recognition within a broader naturalistic anthropology, which relies upon a metaphysics of existence and aims at re-acknowledging the human being in its continuity and specificity with respect to nature. Accordingly, the human being is reconsidered as a bodily individual endowed with needs, which has a constitutive relationship with the objective world, both natural and social, for its survival and well-being. Nonetheless, this constitutive relationship acquires, for the human being, a specific and distinguishing quality, that of “enhancement of life”. That is, the subject can significantly satisfy its pressing needs through intelligent and specific transformations of existing situations to bring about the objective conditions underlying the enhancement of the qualities of which it is deficient, in an ongoing dynamic of redefinition and transformation. In light of his systematic theory of the human being’s activity within the external world, Dewey considers recognition among subjects as the constitutive relationship allowing individuals to develop and really perform their capacity for action. Hence, Dewey does not conceive of recognition in terms of an autonomous critical category, since the latter’s ethical meaning is theoretically and ontologically dependent upon the ontological and normative conditions proper of the human being’s interaction with the outer world. The main argument of the dissertation is that Dewey’s Naturalistic Humanism can enrich the current normative grammar of ethical recognition, for it does not consider recognition only in relation to the subject’s “personal integrity”, but also in its responsibility and functionality for the living relationship of the human being with the external world. In light of this integration, inadequate relationships of recognition can be unveiled and criticized from an objective point of view, as impeding the enhancement of the human being’s life.en_US
dc.language.isoIngleseen_US
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturalien_US
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artisticheen_US
dc.rights© Francesca Sofia Alexandratos, 2021en_US
dc.rightsAttribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionaleen_US
dc.rights.urihttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/*
dc.subjectRecognitionen_US
dc.subjectSocial philosophyen_US
dc.subjectAxel Honnethen_US
dc.subjectJohn Deweyen_US
dc.subjectIdeological recognitionen_US
dc.subjectLifeless recognitionen_US
dc.subjectLifeen_US
dc.titleRecognition and life. A study on Axel Honneth's theory of recognition and John Dewey's naturalistic humanismen_US
dc.typeDoctoral thesisen_US
dc.subject.miurM-FIL/01en_US
Appears in Collections:Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Alexandratos_relazione.pdf
  Restricted Access
Relazione finale239.49 kBAdobe PDFView/Open Request a copy
AlexandratosFS_tesi_dottorato.pdfAlexandratos_tesi3.5 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons