Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4127
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCadoppi, Alberto-
dc.contributor.advisorParizot, Raphaële-
dc.contributor.authorSalerno, Martina Elvira-
dc.date.accessioned2020-09-17T13:13:14Z-
dc.date.available2020-09-17T13:13:14Z-
dc.date.issued2020-09-15-
dc.identifier.urihttps://www.repository.unipr.it/handle/1889/4127-
dc.description.abstractL’espressione “il mestiere più antico del mondo” suggerisce l’idea di una inter-temporalità del fenomeno prostituzionale caratterizzato, tuttavia, dalla costante evoluzione del suo trattamento giuridico-penale. Dal punto di vista giuridico, l’analisi comparatistica rivela una evidente difficoltà di individuare, in materia di prostituzione, una disciplina universale comune ai vari ordinamenti. Ciò è dovuto al fatto che il trattamento giuridico della prostituzione – specie sul versante penale – è il frutto di un conflitto di valori. In altre parole, i diversi regimi di regolamentazione del fenomeno prostituzionale, da cui discendono le diverse scelte di politica criminale, sono il risultato del ruolo riconosciuto da parte di ciascun legislatore nazionale alle nozioni di vulnerabilità, dignità e disponibilità del corpo umano – rilevanti in materia di prostituzione – e dal conseguente equilibrio che ne deriva. In questo contesto, a partire da uno studio comparatistico della legislazione e delle pratiche e decisioni dei tribunali dei vari paesi che hanno adottato diversi modelli di regolamentazione – Italia e Francia in particolare – si intende porre attenzione sulla ratio comune su cui si fondano tali differenti modelli. Il presente lavoro mira precisamente a prendere in considerazione la questione dell’incriminazione della prostituzione più alla radice, focalizzando l’indagine sulla legittimità del fondamento giustificativo degli approcci normativi e delle decisioni giurisprudenziali adottate in materia di prostituzione, con particolare riferimento agli ordinamenti italiano e francese. In secondo luogo, esso mira a verificare in che misura le scelte di politica criminale adottate nel tempo dalle autorità legislative e giudiziarie possano dirsi sufficientemente giustificate o supportate da solide ragioni e, allo stesso tempo, se esse garantiscono la tutela dei diritti fondamentali delle prostitute.it
dc.description.abstractThe expression “the oldest job in the world” suggests the idea of inter-temporality in prostitution. In reality, although the phenomenon of prostitution has always existed, the legal treatment of this activity is diversified and constantly evolving. From a juridical point of view, the current comparative picture reveals the difficulty of identifying a common and universal discipline to deal with prostitution in the various liberal-democratic systems. This is due to the fact that the legal treatment of prostitution is nothing but the result of a conflict of values. In other words, the different regimes of regulation of prostitution and the differentiated choices of criminal policy are the result of the conception accepted by each national legislator on the fundamental notions of vulnerability, dignity and availability of the body, which are relevant in this particular context, and the consequent balance that derives from it. In this context, starting from the comparative study of legislation and tribunals practice of countries that have adopted different regulatory models - Italy and France in particular – attention will be focused on the common justification that lies behind these different approaches. In fact, the present work aims precisely to consider the question of the criminalization of prostitution from the root, focusing the investigation on the ratio of the different theories, the legislative choices and the jurisprudential decisions adopted in the field of prostitution, particularly in the Italian and French legal systems. This study will allow, first of all, the understanding of the meaning of the most recent jurisprudential decisions and legislative reforms in the field of prostitution. Secondly, it will make it possible to verify to what extent the choices of criminal policy adopted from time to time by the various legislative and judicial authorities are sufficiently justified or supported by solid arguments and, at the same time, they guarantee the protection of the fundamental rights of prostitutes.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionaliit
dc.publisherUniversité Paris X Nanterre. Centre de Droit Pénal et Criminologie.it
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Scienze giuridicheit
dc.rights© Martina Elvira Salerno, 2020it
dc.subjectProstitutionit
dc.titleIl fondamento giustificativo delle scelte di prevenzione e protezione in materia di prostituzione: quale legittimità? Studio critico di diritto penale comparato tra Italia e Franciait
dc.title.alternativeThe justification for prevention and protection choices on prostitution: what legitimacy? A critical study of comparative criminal law in Italy and Franceit
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurIUS/17it
Appears in Collections:Giurisprudenza. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
SALERNO Relazione attività Dottorato 2016-2019 firmata.pdf
  Until 2100-01-01
Relazione finale dottorato1.91 MBAdobe PDFView/Open Request a copy
Salerno, Tesi dottorato prostituzione.pdfTesi dottorato prostituzione2.67 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.