Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4038
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCavazza, Nicoletta-
dc.contributor.authorCucchi, Silvia-
dc.date.accessioned2020-04-18T08:49:00Z-
dc.date.available2020-04-18T08:49:00Z-
dc.date.issued2020-03-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/4038-
dc.description.abstractLa prima parte di questa ricerca analizza le conoscenze prodotte dalla psicologia politica relativamente alle dinamiche che si verificano a seguito degli scandali politici. Nel primo capitolo illustriamo i risultati delle ricerche che hanno approfondito l’impatto degli scandali politici sul piano cognitivo, affettivo e comportamentale dell’elettorato e individuato i fattori in grado di moderare tale impatto. All’interno di questa sezione abbiamo dedicato particolare attenzione al ruolo del genere del politico protagonista, in particolar modo alla percezione, da parte dell’elettorato, dei politici uomini e donne e dunque all'illustrazione dei contenuti degli stereotipi maschili e femminili del politico. Infine, abbiamo esaminato gli studi che hanno descritto le strategie comunicative di ripristino della reputazione a disposizione dei politici sotto accusa, e ne hanno testato l’efficacia. L’esame della letteratura appena descritto ha stimolato l’interrogativo che ha dato il via alla seconda fase della ricerca, quella in cui abbiamo condotto gli studi empirici riportati nei capitoli due, tre, quattro e cinque. La presunta incongruenza dei risultati di alcune ricerche precedenti ha stimolato la curiosità di approfondire il ruolo del genere del politico trasgressore nell’influenzare le conseguenze degli scandali politici. In particolare, attraverso la presente ricerca, abbiamo tentato di comprendere se, e in quali condizioni, l’entità del danno reputazionale per un personaggio al centro di uno scandalo politico possa variare a seconda del genere di appartenenza di quest’ultimo. Per indagare tali meccanismi abbiamo condotto cinque esperimenti, in cui, attraverso la costruzione di scenari fittizi, abbiamo manipolato le variabili indipendenti. I capitoli due, tre, quattro e cinque illustrano, quindi, i cinque studi sperimentali condotti con lo scopo di indagare alcuni dei fattori che, in relazione al genere del politico protagonista, contribuiscono a determinare la severità del danno reputazionale per il trasgressore. I primi quattro studi che abbiamo condotto hanno mostrato in modo convergente che in effetti gli stereotipi di genere svolgono un ruolo importante in ambito politico anche in occasione della interpretazione e valutazione di un evento scandaloso, così come nella eventuale riabilitazione del suo protagonista (Studio 5). Complessivamente, i nostri studi evidenziano che, a seguito di un comportamento scandaloso, la sanzione per il protagonista tende ad essere tanto più grande quanto maggiore è la delusione delle aspettative pregresse possedute dagli elettori nei suoi confronti. Il genere del politico protagonista, l’adesione da parte degli elettori agli stereotipi di genere, l’attribuzione della responsabilità per lo scandalo e il tipo di strategia di ripristino della reputazione adottata dal protagonista contribuiscono a determinare l’ampiezza della delusione di aspettative percepita dall’audience e, di conseguenza, la severità della sanzione post-scandalo. La presente ricerca, assumendo il quadro concettuale offerto dalla Expectancy Violation Theory (Burgoon, 1986), dallo Shifting Standards Model (Biernat & Manis, 1994; Biernat et al., 1991) e dallo Stereotype-based Backlash Model (Rudman e Fairchild, 2004), estende sul piano teorico i risultati dei precedenti studi sull’influenza degli stereotipi di genere in ambito politico (Bauer, 2018; Dolan; 2010; Sanbonmatsu, 2003). I risultati dei nostri studi, inoltre, contribuiscono a risolvere alcune delle contraddizioni emerse dalle ricerche precedenti e possono offrire utili indicazioni a chi opera nell'ambito della comunicazione politica e ai politici stessi.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturaliit
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Psicologiait
dc.rights© Silvia Cucchi, 2020it
dc.subjectpolitical scandalsit
dc.subjectpolitician’s genderit
dc.subjectgender-stereotypical expectationit
dc.subjectpolitical attitudesit
dc.subjectpolitical communicationit
dc.titleE se Berlusconi fosse stato una donna? Effetti del genere del politico protagonista sulle conseguenze di uno scandalo.it
dc.title.alternativeIf Berlusconi were a woman: The effects of politician’s gender on scandal's consequences.it
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurM-PSI/05it
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Relazione Finale Cucchi.pdf
  Until 2100-01-01
Relazione finale e giudizio tutor647.52 kBAdobe PDFView/Open Request a copy
tesi_CucchiC.pdfTesi di dottorato3.51 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.