Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/3964
Title: Disturbi di mind-reading e body-reading nella schizofrenia e possibili approcci riabilitativi
Other Titles: Mind-reading and body-reading disorders in schizophrenia and possible rehabilitation approaches
Authors: Tracuzzi, Roberta
Issue Date: Jul-2019
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Bachelor thesis
Abstract: La schizofrenia è una malattia multiforme, cronica e invalidante che si presenta in modo diversificato sia per intensità e tipologia dei sintomi che per pattern di risposta psicofarmacologica e per risultati a lungo termine. Negli ultimi decenni si è assistito ad un cambiamento rilevante nello studio e nel trattamento della schizofrenia. Recentemente, l’attenzione di ricercatori e clinici si è man mano spostata dallo studio e trattamento dei sintomi (positivi) sull’outcome funzionale. Diversi studi hanno evidenziato l’esistenza di deficit neurocognitivi nei pazienti schizofrenici e il ruolo che questi svolgono nel determinare un funzionamento maladattivo, con particolare riferimento all’attenzione nelle sue tre dimensioni fondamentali (selettiva, divisa e sostenuta), la memoria a breve e lungo termine, le funzioni esecutive e la velocità di elaborazione. Anche se tali deficit, soprattutto a carico della memoria verbale e visiva, dell’attenzione e delle funzioni esecutive, potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella disabilità generale e, in quella sociale, è anche vero che essi spiegano solo una minima parte della varianza totale del funzionamento sociale. Inoltre, i programmi computerizzati di Cognitive Remediation non danno i risultati sperati o comunque risultati deboli in termini di recovery. Il gap sembra essere colmato dalla cosiddetta cognizione sociale la cui importanza nell’esito funzionale della schizofrenia è stata confermata da svariate ricerche che hanno dimostrato come essa sia compromessa in questo tipo di pazienti e come, a parità di sintomatologia e di funzionamento neurocognitivo, i pazienti con maggiore competenza sociale vadano incontro a migliori risultati, stabiliscano una migliore compliance e abbassino il tasso di ricadute. Si è dato maggior rilievo al modello teorico e sperimentale della funzione metacognitiva rispetto alla social cognition, in quanto il primo è un costrutto più omogeneo e di maggiore applicazione clinica. Inoltre, dal momento che la metacognizione svolge un ruolo centrale nel determinare la qualità degli scambi sociali negli esseri umani affetti da schizofrenia e da altre patologie, è opportuno che questa venga “allenata” in terapia secondo tappe di sviluppo prevedibili e progressive. È stato evidenziato che i pazienti schizofrenici non mostrano solo un impoverimento dell’azione spontanea (fisica e comunicativa) nei contesti interpersonali, ma non riescono neppure a sentirsi sintonizzati con gli altri a causa di un’alterazione del sistema dei neuroni mirror, i quali, sembrano avere un ruolo preminente proprio nella comprensione della mente altrui. In accordo con questa prospettiva, i processi neurali di simulazione sarebbero necessari per decodificare intenzioni, sensazioni, emozioni e segnali comunicativi e linguistici degli altri durante le interazioni. Questa visione è parte di un più generale paradigma teorico che si focalizza sulla dimensione intersoggettiva della comprensione della costruzione della mente. Alcuni autori muovendosi nel paradigma intersoggettivo, ritengono che l’elaborazione dell’informazione è incorporata (embodied); ossia che è possibile descriverla solo riconoscendo che il soggetto che elabora quell’informazione è un corpo, e che questo corpo è continuamente ingaggiato in un flusso di scambi con altre menti, anch’esse incorporate.
Schizophrenia is a multiform, chronic and debilitating disease that presents itself in a diversified way both in terms of intensity and type of symptoms, and in terms of psychopharmacological response and long-term results. In the last decades there has been a significant change in the study and treatment of schizophrenia. Recently, the attention of researchers and clinicians has gradually shifted from the study and treatment of (positive) symptoms to the functional outcome. Several studies have highlighted the existence of neurocognitive deficits in schizophrenic patients and the role that they play in determining maladaptive functioning, with particular reference to the attention and its three fundamental dimensions (selective, divided and sustained), short and long term memory, executive functions and processing speed. Even if these deficits, especially those of verbal and visual memory, attention and executive functions, could play a crucial role in general disability and, in social disability, it is also true that they explain only a small part of the total variance of the social functioning. Furthermore, the computerized Cognitive Remediation programs do not give the desired results or in any case show weak results in terms of recovery. The gap seems to be filled by the so-called social cognition whose importance in the functional outcome of schizophrenia has been confirmed by various researches that have shown how it is compromised in this type of patients and how, with the same symptomatology and neurocognitive functioning, patients with greater social competence, better results should be achieved, better compliance established and lower relapse rates. Greater emphasis was placed on the theoretical and experimental model of the metacognitive function with respect to social cognition, as the former is a more homogeneous construct with greater clinical application. Moreover, since metacognition plays a central role in determining the quality of social exchanges in human beings suffering from schizophrenia and other diseases, it is advisable that this be "trained" in therapy according to stages of predictable and progressive development. It has been shown that schizophrenic patients not only show an impoverishment of spontaneous action (physical and communicative) in interpersonal contexts, but they cannot even feel in tune with others due to an alteration of the system of mirror neurons, which, they seem to have a prominent role precisely in understanding others' minds. According to this perspective, the neural simulation processes would be necessary to decode the intentions, sensations, emotions and communicative and linguistic signals of the others during the interactions. This view is part of a more general theoretical paradigm that focuses on the intersubjective dimension of understanding the construction of the mind. Some authors, moving in the intersubjective paradigm, believe that information processing is incorporated (embodied); that is that it is possible to describe it only by recognizing that the subject that processes the information is a body, and that this body is continuously engaged in a flow of exchanges with other minds, also incorporated.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI ROBERTA TRACUZZI.pdf
  Until 2101-01-01
TESI: DISTURBI DI MIND-READING E BODY-READING NELLA SCHIZOFRENIA E POSSIBILI APPROCCI RIABILITATIVI2.26 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.