Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/3646
Title: Effetto Simon ed Effetto Affordance : un’indagine dei processi cognitivi sottostanti alla compatibilità mano-manico
Other Titles: Simon Effect and Affordance Effect : a study on the cognitive processes underlying the hand-handle compatibility
Authors: Dafroso, Giulia
Issue Date: Mar-2018
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Bachelor thesis
Abstract: L’Effetto Simon (SE) è stato descritto per la prima volta da Simon e Rudell nel 1967, in un compito in cui si richiede ai partecipanti di rispondere ad una caratteristica non spaziale dello stimolo. I risultati tipici dimostrano che nel caso in cui la posizione dello stimolo, irrilevante per la risposta, corrisponda alla posizione della risposta richiesta dal compito sperimentale, la prestazione è più accurata e veloce. L’Effetto Affordance (AE), relativo alla posizione del manico di un oggetto rispetto alla posizione della risposta, è stato descritto a partire dai lavori di Tucker e Ellis del 1998. Anche l’effetto affordance comporta una facilitazione della performance, questa è dovuta alla pre-attivazione di rappresentazioni motorie elicitate proprio dalle caratteristiche pragmatiche degli oggetti. I due effetti sono stati messi a confronto per capire se i processi cognitivi sottostanti siano gli stessi oppure no. Le principali ipotesi esplicative a cui si fa riferimento descrivono i due effetti in questione in maniera contrapposta. Secondo Tucker e Ellis (1998; 2000) alla base dell’effetto affordance ci sarebbe l’attivazione di rappresentazioni motorie e, per questo motivo, è possibile concludere che effetto affordance ed effetto Simon sono differenti e non condividono i processi sottostanti. Secondo Cho e Proctor (2010, 2011, 2013) e Anderson, Yamagishi e Karavia (2002) i meccanismi sottostanti ad entrambi gli effetti sarebbero gli stessi e di natura attentiva e, per questo, è possibile affermare che l’effetto affordance sia semplicemente un caso particolare di effetto Simon. Gli studi condotti in questo ambito hanno portato evidenze a favore di una o dell’altra ipotesi, ma la natura sottostante i due effetti rimane ancora elusiva. Lo scopo del presente lavoro è aggiungere un tassello al quadro teorico appena descritto. Nello specifico verrà indagata la compatibilità mano-manico, facendo riferimento anche alla preferenza manuale.
The Simon Effect (SE) was first described by Simon and Rudell in 1967, in a task requiring participants to respond to a non-spatial feature of the stimulus. Typical results show that if the stimulus position, irrelevant to the response, matches the position of the response required by the experimental task, the performance is more accurate and faster. The Affordance Effect (AE), relative to the position of the handle of an object with respect to the position of the answer, has been described starting from the works of Tucker and Ellis of 1998. The affordance effect also implies a performance facilitation, this is due the pre-activation of motor representations elicited by the pragmatic characteristics of the objects. These two effects have been compared to understand if the underlying cognitive processes are the same or not. The main explanatory hypotheses referred to here describe the two effects in question in an opposing manner. According to Tucker and Ellis (1998; 2000) the basis of the affordance effect would be the activation of motor representations and, for this reason, it is possible to conclude that effect affordance and effect Simon are different and do not share the underlying processes. According to Cho and Proctor (2010, 2011, 2013) and Anderson, Yamagishi and Karavia (2002) the underlying maccanisms would be both the same and of an attentive nature and, therefore, it is possible to affirm that the affordance effect is simply a special case of Simon effect. The studies conducted in this area have brought evidence in favor of one or the other hypothesis, but the underlying nature of the two effects remains elusive. The aim of this work is to add a piece to the theoretical framework just described. Specifically, hand-handle compatibility will be investigated, also referring to manual preference.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tesi Dafroso - .pdf1.72 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.