Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/3642
Title: Adattamento e standardizzazione del test Harvard Trauma Questionnaire (HTQ) in italiano, tramite un campione di tipo non clinico
Other Titles: Adaptation and standardization of the Harvard Trauma Questionnaire (HTQ) test in italian, using a non-clinical sample
Authors: Caneo, Nicolò
Issue Date: 27-Mar-2018
Publisher: Università di parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Bachelor thesis
Abstract: Questo elaborato ha come obiettivo finale l’adattamento e adeguamento in lingua italiana del test Harvard Trauma Questionnaire reperito nella originaria lingua inglese, che va ad indagare il disturbo post-traumatico da stress. E’ un test inizialmente nato secondo i criteri diagnostici del DSM-III ma poi adattato al DSM attuale, ovvero il V, da Vindbjerg. Inizialmente, per inquadrare l’argomento, il primo capitolo parte esprimendo delle varie definizioni che sono state riferite al concetto di trauma da alcuni grandi autori della storia della psicologia e nell’ambito medico in generale. Di seguito, sono riportate le caratteristiche che compongono la sintomatologia del disturbo post traumatico da stress con la seguente classificazione dei sintomi, secondo il DSM-V e da alcuni autori che ne parlano. Il terzo paragrafo del primo capitolo fa riferimento alla neurofisiologia dello stress e del trauma, andando a definire in maniera dettagliata l’apparato neurondocrino, le azioni dei neurotrasmettitori ed i distretti cerebrali, implicati nella reazione agli stimoli e agli eventi stressanti. L’ultima parte del primo capitolo invece parla di alcuni test esistenti in letteratura, collaudati per diagnosticare, secondo i criteri del DSM, la patologia. Il capitolo secondo mira ad elencare alcuni trattamenti ed approcci terapeutici che hanno lo scopo di aiutare le persone colpite dal disturbo. L’ultima parte è invece incentrata appunto sui veri obiettivi sperimentali: adeguare il test HTQ, per la popolazione italiana. La parte iniziale, fa riferimento, come preambolo allo studio sperimentale, su alcune calamità naturali che hanno colpito la nostra nazione negli ultimi anni, per evidenziare quanti eventi disastrosi, hanno potuto portare malessere a nostri connazionali il che ci ha spinto a questa ricerca; in questa introduzione vi è anche una sintesi del protocollo di studio e la descrizione di tali obiettivi. In seguito si sono descritti gli strumenti utilizzati (Harvard Trauma Questionnaire, Disaster Mental Healt, Binge Eating Scale), e sono state descritte nel paragrafo successivo le fasi che hanno costituito la traduzione dall’inglese all’italiano. Nella fase centrale del capitolo, sono stati rappresentati in maniera statistica, i soggetti costituenti il campione composto da numerosi studenti dell’Università degli studi di Parma ed il procedimento della fase sperimentale. Infine, nell’ultima parte sono stati presentati i risultati delle elaborazioni dei dati inerenti agli esiti di ricerca; essi hanno risposto in maniera non ottimale alle ipotesi di partenza, per alcuni fattori limitanti spiegati poi nella seguente discussione e nella conclusione dello studio.
This work has the final purpose to adjust/adapt the native english Harvard Trauma Questionnaire, investigating post-traumatic stress disorder, in the Italian language. This test was first created according to the diagnostic criteria of the DSM-III, but was then adapted by Vinbjerg to the current DSM-5. Initially, to frame the topic, chapter 1 starts by telling about the different definitions that have been given of the concept of trauma by some great authors in the history of psychology and in the medical field in general. Then are exposed the characteristics that make up the symptomatology of post-traumatic stress disorder, followed by the classification of symptoms, according to the DSM-V and some authors. The third paragraph of chapter 1 refers to the neurophysiology of stress and trauma, going to define in detail the neuroendocrine system, the actions of neurotransmitters and the brain districts involved in the reaction to stimuli and stressful events. The last part of chapter 1 tells instead about the different tests existing in the literature aiming to diagnose PTSD, according to the DSM criteria. Chapter 2 aims to list some treatments and therapeutic approaches. The last part, on the other hand, is focused on the real experimental objectives of this thesis, that is, it tries to realize our starting hypothesis: to adapt the HTQ test for the Italian population. The initial part, as a preamble to the experimental study, refers to some natural disasters that have struck our country in recent years, which prompted us to start this research; in this introduction there is also a summary of the study protocol and the description of its objectives. Then we described the tools we used (Harvard Trauma Questionnaire, Disaster Mental Healt, Binge Eating Scale). The phases that constituted the translation from English into Italian were described in the following paragraph. In the central part of the chapter, the subjects constituting the sample (many students of the University of Parma) and the processing of the experimental phase were represented in a statistical way. Finally, in the last part were presented the results of the processing of the data coming from our research. They responded in a suboptimal way to the starting hypotheses, because of some limiting factors that are explained in the following discussion and in the conclusion of the study.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI DI CANEO NICOLO'.compressed.pdfTesi di laurea magistrale1.26 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.