Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/3495
Title: Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) ad un anno dall'esperienza traumatica del terremoto di Amatrice: uno studio con l'Harvard Trauma Questionnaire (HTQ)
Other Titles: Symptoms of Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD) one year after the trauma experience of the Amatrice earthquake: a study with the Harvard Trauma Questionnaire (HTQ)
Authors: Artoni, Valentina
Issue Date: 27-Mar-2018
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Bachelor thesis
Abstract: Lo scopo di questo elaborato è approfondire il tema del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) dopo calamità naturali, quali i terremoti. Tale patologia è descritta nel DSM-5 (American Psychiatric Association, Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 5th ed., 2013) come un insieme di sintomi di natura ansiosa che dura da più di un mese in seguito all’esposizione a eventi potenzialmente traumatici, che implicano cioè morte reale o minacciata, grave lesione o violenza sessuale. L’esperienza traumatica causa sintomi intrusivi, comportamenti di evitamento, umore e cognizioni negativi e alterazioni nella reattività e nell’arousal. L’incidenza di PTSD dopo eventi sismici è del 23,66% (Dai, Chen, Lai, Li, Wang & Liu, 2016) e la sua cronicizzazione comporta danni molto gravi alla salute. Nel primo capitolo sarà discusso il percorso storico che ha portato ad autonomia nosografica tale patologia, il quadro sintomatologico che la caratterizza, e le rispettive modificazioni anatomiche e neurormonali. È inoltre presente una rassegna di 31 articoli della letteratura italiana ed internazionale, che mira ad approfondire il tema del PTSD dopo disastri sismici. Saranno esposti nello specifico i fattori di rischio e le variabili di vulnerabilità che possono favorire l’insorgenza e la cronicizzazione della patologia. Nel secondo capitolo saranno illustrati i principali strumenti diagnostici utilizzati nella ricerca scientifica e i trattamenti terapeutici in uso nella pratica clinica. Nel terzo capitolo, sarà riportata la ricerca promossa dal Laboratorio di Psicologia Cognitiva del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma. Lo studio sperimentale indaga l’incidenza del PTSD a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 e valuta la sensibilità dei primi 16 item della IV° parte dello strumento Harvard Trauma Questionnaire – HTQ (Mollica et al., 1996; Vindbjerg, Carlsson, Mortesense, Elklit & Makransky, 2016) nell’identificare il disturbo post-traumatico da stress. Il reclutamento è avvenuto nei comuni in provincia di Ascoli Piceno, dove son stati somministrati un modulo socio-demografico, l’HTQ e lo Screening Questionnaire for Disaster Mental Health – SQD (Valenti, Fujii, Kato, Masedu, Tiberti & Sconci, 2013a). Dai risultati dell’HTQ emerge che l’incidenza di PTSD nei partecipanti è del 23,3%, indice che si avvicina al parametro riportato in letteratura (Dai, Chen, Lai, Li, Wang & Liu, 2016), mentre la sottoscala dell’SQD-P innalza tale stima al 31,1%. Sono state confermate le ipotesi di partenza, secondo cui alcune categorie di persone hanno maggiore vulnerabilità di sviluppare PTSD. I fattori di rischio osservati in tale studio, e confermati dalla letteratura, sono: vicinanza dall’epicentro, maggiori delocalizzazioni, perdita della struttura abitativa, lutti, esposizione a decessi, riportare danni fisici, genere femminile, età superiore ai 58 anni e basso livello d’istruzione (Cofini, Carbonelli, Cecilia, Binkin & di Orio, 2015; Dai, Chen, Lai, Li, Wang & Liu, 2016; Dell'Osso et al., 2011a; Dell'Osso et al., 2013; Farooqui et al., 2017; Priebe, Grappasonni, Mari, Dewey, Petrelli & Costa, 2009). Inoltre, le rilevazioni psicometriche segnalano che il coefficiente di correlazione di Pearson tra HTQ e SQD-P è r=0.82, confermando la sensibilità dello strumento HTQ nel discriminare la sintomatologia traumatica. Alla fine dell’elaborato, saranno mostrati i limiti e i pregi di tale strumento, il quale può essere utile ai professionisti del settore per la sua specificità nel differenziare le quattro categorie del DSM-5.
The purpose of this work is exploring in depth the Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD) after natural calamities, like earthquakes. This pathology is described in the DSM-5 as a group of symptoms of anxious nature lasting for more than a month from the exposure to potential traumatic events, which implies real or menaced death, heavy lesion or sexual violence. The traumatic experience causes intrusive symptoms, avoidant behaviors, negative moods and cognitions, and reactivity and arousal alterations. After seismic events the PTSD incidence is 23,66% (Dai, Chen, Lai, Li, Wang & Liu, 2016), and severe health damages are caused by its chronicization. The first chapter will describe PTSD symptomatic picture, the anatomical and neurohormonal changes as well as the historical path that led to PTSD nosographic autonomy. Furthermore, a 31 article review from the Italian and international literature will specifically investigate PTSD after seismic disasters, by focusing on risk factors and vulnerability variables that promote PTSD onset and chronicization. The second chapter will illustrate the main diagnostic instruments used in both clinical practice and scientific research. The third chapter will describe the research carried out at the Cognitive Psychology Laboratory of the University of Parma Department of Medicine and Surgery. An experimental study was carried out into the PTSD incidence after the Central Italy earthquake, occurred on 24 august 2016, and values the sensibility of the first 16 items of the IV part of the Harvard Trauma Questionnaire – HTQ in identifying the Post Traumatic Stress Disorder. The administrations took place in the communes of the province of Ascoli Piceno and they consisted of: a socio-demographic questionnaire, the Harvard Trauma Questionnaire and the Screening Questionnaire for Disaster Mental Health – SQD. From results of the HTQ comes out that the PTSD incidence in the participants is 23,3%, a value that is near to the parameter reported in literature (Dai, Chen, Lai, Li, Wang & Liu, 2016), while the SQD-P subscale raises this estimate to 31,1%. The starting hypotheses have been confirmed: some categories of people are more vulnerable to develop PTSD. The risk factors observed in this study and confirmed by the literature are: closeness to epicenter, displacement, loss of housing, mourning, exposition to death, physical damages, female gender, age over 58 and low education level. Furthermore, the resulting Pearson correlation coefficient between HTQ and SQD-P (r=0.82) shows that HTQ is a sensible instrument to discriminate the trauma symptomatology. At the end of this work, are presented the limits and the virtues of this instrument, that can be useful to all the sector practioners for its specificity in highlighting each of the four different categories of DSM-5.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI ARTONI VALENTINA.pdfTesi8.1 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.