Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/3415
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorRota, Gualtiero-
dc.contributor.authorPirri, Matteo-
dc.date.accessioned2017-06-26T14:57:10Z-
dc.date.available2017-06-26T14:57:10Z-
dc.date.issued2017-03-22-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/3415-
dc.description.abstractIl presente lavoro si propone di essere un'analisi della terminologia filosofica utilizzata da Ambrogio di Milano nel passaggio introduttivo della sua raccolta di omelie sulla creazione del mondo, l'Exameron. In questo passaggio l'autore riporta le vane opinioni della filosofia profana in merito alla cosmologia, in particolare i principi costitutivi dell'universo secondo Platone e Aristotele. Per esprimere tali concetti, al fine di confutarli di fronte all'uditorio cristiano, l'autore utilizza una terminologia specifica, eminentemente filosofica, derivante da una lunga tradizione latina, a sua volta scaturita dalla traduzione delle fonti greche. Data l'originalità di questa "dossografia" rispetto al modello dell’opera costituito dalle Omelie sull’Esamerone di Basilio di Cesarea, è possibile rilevare come il lessico scientifico ambrosiano si inserisca nel quadro delle coniazioni tradizionali latine, che, nate con le speculazioni di Cicerone e riscontrabili anche in Lucrezio, Seneca, Plinio e Apuleio, avranno una ripresa vigorosa nelle opere degli scrittori ecclesiastici, impegnati a combattere la sapienza greca. Rare le coniazioni originali di Ambrogio e interessante la trama di valenze e significati che Ambrogio assegna ai lessemi tradizionali, reimpiegati secondo le associazioni semantiche consuete, soprattutto nella trattatistica e nell'omiletica cristiana. Lo studio della terminologia è significativo anche per gli scenari che apre sulle fonti dell'autore, evidentemente abituato alla consultazione di dossografie, epitomi, manuali greci e latini e degli autori cristiani precedenti piuttosto che alla lettura diretta dei filosofi greci.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione e Filosofiait
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artisticheit
dc.rights© Matteo Pirri, 2016it
dc.subjectDoxographyit
dc.subjectPhilosophy - Terminologyit
dc.subjectAmbrose, Saint, Bishop of Milan, -397. Hexameronit
dc.subjectPhilosophy, Ancientit
dc.subjectCosmologyit
dc.subjectPhilosophy, Greek - Historiographyit
dc.subjectAuthors, Greek - Doxographyit
dc.subjectScience, Ancientit
dc.subjectLatin languageit
dc.subjectAmbrose, Saint, Bishop of Milan, -397. - Philosophy - Terminologyit
dc.titleLa dossografia introduttiva di AMBR. hex. 1, 1, 1-4: aspetti e problemi di una terminologia filosofica.it
dc.title.alternativeThe introductory doxography of AMBR. hex. 1, 1, 1-4: aspects and problems of a philosophical terminology.it
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.soggettarioAmbrosius <santo> - Exameronit
dc.subject.soggettarioAmbrosius <santo> - Pensiero filosofico - Terminologiait
dc.subject.soggettarioAmbrosius <santo> - Pensiero scientifico - Terminologiait
dc.subject.soggettarioCosmologia - Grecia anticait
dc.subject.soggettarioFilosofia greca - Storiografiait
dc.subject.soggettarioScienze - Grecia anticait
dc.subject.soggettarioLingua latina cristianait
dc.subject.soggettarioFilosofia greca - Traduzione latinait
dc.subject.miurL-FIL-LET/06it
Appears in Collections:Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI valutatori.pdfTesi di Dottorato4.25 MBAdobe PDFView/Open
Relazione sui tre anni di dottorato.pdf
  Until 2100-01-01
Relazione finale554.75 kBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.