Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/2790
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorFabio, De Rensis-
dc.contributor.authorMazzoni, Claudio-
dc.date.accessioned2015-07-03T13:09:37Z-
dc.date.available2015-07-03T13:09:37Z-
dc.date.issued2015-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/2790-
dc.description.abstractLo scopo di questa tesi è stato quello di valutare l’effetto della somministrazione del progesterone e delle prostaglandine, sulla sincronizzazione degli estri nella scrofetta. Nel primo studio (Esperimento 1), è stato valutato se la doppia somministrazione a livello perivulvare nella scrofetta, di una dose elevata di cloprostenolo (analogo di sintesi delle PGF2alfa) fosse in grado di indurre una luteolisi al 7°, 9° o 10° gg del ciclo estrale. Per questo scopo 87 scrofette puberi sono state trattate con una doppia (ore 08:00 e 14:00) somministrazione di 75 µg D-cloprostenol al 7° (gruppo D7, n°=30), 9° (groppo D9; n°=29) e 10° (gruppo D10; n°=28) giorno del ciclo estrale. La durata del ciclo estrale durante il quale è stato effettuato il trattamento è stata confrontata con la durata del ciclo estrale precedente al trattamento. Il profilo ematico del progesterone è stato determinato in dieci scrofette del gruppo D9. In tutti e tre i gruppi la durata del ciclo estrale con il trattamento non è stata diversa dal ciclo estrale precedente al trattamento (tra i 18 ed i 19 gg). I livelli plasmatici di progesterone dopo il trattamento si sono ridotti in 7/10 strofette ma solo in 3 scrofette si sono mantenuti bassi 72 ore dopo il trattamento (intorno ai 1.3±0.9 ng/ml). I risultati di questo studio indicano che la doppia somministrazione di D-Cloprostenolo a livello perivulvare al 7°, 9° o 10° gg del ciclo estrale non induce una luteolisi completa ma solo parziale e la durata del ciclo estrale non viene modificata. Nel secondo esperimento è stata messa a punto una tecnica di cateterizzazione permanente per effettuare dei prelievi ematici frequenti nella specie suina per diversi giorni, senza richiedere un intervento chirurgico e anestetico, ma solo il contenimento dell’animale. Come sede sono state scelte le vene auricolari. I cateteri utilizzati sono stati il Dog Catheter (PVC IV 1.3x 300 mm-4FG) (n°=10 scrofe) ed il Polyetilene Tubing (I.D 0.76 mm (0.030” pollici ) O.D. 1.22 (0.048”) (n°=10 scrofe). Il catetere, è stato inserito nella vena auricolare mediale o laterale fino alla vena cava in prossimità del cuore mediante tecnica “through the needle”. I prelievi sono stati eseguiti ogni 15 min. dalle ore 9.00 alle ore 15.00 o fino a quando il catetere è rimasto funzionale o fino ad un massimo di 10 giorni consecutivi. Il tempo medio richiesto per la cateterizzazione con il Polyetilene Tubing è stato di 16-17 min. ed è stato possibile eseguire i prelievi per 8-9 giorni consecutivi, mentre la cateterizzazione con il Dog Catheter ha richiesto 21-23 minuti ed è rimasta funzionale per 4-5 giorni. I risultati indicano che il catetere inserito nella vena auricolare rimane in situ per diversi giorni (8-9) permettendo di eseguire dei prelievi frequenti con uno stress minimo per l’animale essenzialmente dovuto al contenimento dello stesso al momento dell’inserimento del catetere. Nel terzo esperimento è stato sincronizzato l'estro nelle scrofette, mediante la somministrazione di 20 mg/giorno di Alliltrembolone per via orale per 18, 14, 12 e 10 giorni dove, in questi ultimi due gruppi, il progestinico è stato seguito dalla somministrazione di una doppia dose di 75 µg D-cloprostenolo. Non sono stati riscontrati effetti della durata del trattamento sulla sincronizzazione dei parti, sul numero di scrofette in estro, sul numero dei parti o sulle dimensioni della nidiata. In fine l’obiettivo dell’ultimo esperimento, è stato quello di determinare se l’incidenza dei ritorni in estro regolari o irregolari mostrasse variazioni nel corso dei vari mesi dell’anno nel Nord Italia. In tale studio 5.103 scrofe, tornate in estro dopo l’inseminazione effettuata dopo lo svezzamento, sono state suddivise in differenti gruppi in base alla durata del loro intervallo inter-estrale: - Ritorno in estro regolare di tipo 1 (RR-1): scrofe che sono tornate in estro 18-23 giorni dopo l’inseminazione. - Ritorno in estro regolare di tipo 2 (RR-2): scrofe che sono tornate in estro 36-48 giorni dopo l’inseminazione. - Ritorno in calore irregolare (gruppo RI): scrofe che sono ternate in estro a 24-35 giorni dopo l’inseminazione. Sulla base delle temperature stagionali si è osservata una prevalenza (P<0.05) dei ritorni di tipo RR durante il periodo di Giugno-Agosto mentre durante i mesi di Settembre e Ottobre si è osservata una prevalenza dei ritorni di tipo RI. I risultati di questo studio indicano che, nel Nord Italia, durante i mesi più caldi dell’anno, ci sia un incremento di ritorni in estro regolari, indicando un problema nell’efficacia dell’inseminazione, viceversa, durante il periodo di Settembre e Ottobre, aumentano ritorni in estro irregolari, indicando una maggior prevalenza di perdite embrionali.it
dc.description.abstractThe aim of this thesis has been to investigate the effect of progesterone and prostaglandin administration, on oestrus synchronization in gilt. In the experiment 1. Has been evaluated if a double, perivulval large dose of PGF2alfa can induce luteolysis before day 12 of oestrus cycle in gilts. Following a pre-treatment oestrous cycle, 87 gilts were assigned to receive vulva injections of 75 µg D-cloprostenol at 08:00 and 14:00 h on day 7 (group D7; n=30), day 9 (group D9; n=29) or day 10 (group D10; n=28) of their second observed oestrous cycle. Comparisons were made between the previous control and the following treatment oestrous cycles. Ten D9 gilts were blood sampled 6 h prior to first injection and at 24 and 72 h after the second injection and samples assayed for progesterone content. Compared to pre-treatment levels (15.8±0.7 ng/ml), plasma progesterone concentrations were reduced (p<0.05) at 24 h (6.4±0.4 ng/ml) in 7 of 10 gilts. However, at 72 h serum progesterone had returned to pre-treatment levels in 4 of the 7 gilts while in the remaining 3 gilts serum progesterone concentrations continued to fall to 1.3±0.9 ng/ml. Across all treatments, the duration of the treatment oestrous cycle was not affected by D-cloprostenol administration. These data indicate that swine corpora lutea are sensitive to prostaglandins from day 9 of the oestrous cycle but that a terminal luteolysis usually does not ensue. In the second experiment, has been utilized a new technique for chronic cannulation in gilt to allow frequent samplings. For this study 20 pluriparous sows have been used. The technique involved the implantation of a catheter, with a “through the needle” technique, via the lateral or medial ear vein. The adopted catheters were: Dog Catheter (PVC IV 1.3x 300 mm-4FG) (n°=10 sows) and Polyetilene Tubing I.D 0.76 mm (0.030” inch) O.D. 1.22 (0.048”) 90-120 cm, (n°=10 sows). Frequent blood samplings have been performed every 15 minutes for 6h consecutively from 9 a.m. to 3 p.m. for 10 days consecutively or until the catheter was functional. The ear vein catheterization with Polyetilene Tubing has been performed in 16-17 minutes and remained patent for 8-9 days, while the catheterization with the Dog Catheter required 21-23 minutes and remained patent for 4-5 days. During the trial the pig behaved normally, presented a good appetite and normal body temperature. The permanent ear venous cannulation enables to collect sequential blood samples for several days with minimum restraint of the animal, it does not require surgical procedures under general anaesthesia and can be applied routinely in the farm. In experiment three to synchronize oestrus in gilts, was administrated Allyltrenbolone at 20 mg per day for 10, 12, 14, or 18 days, with injection of 2×75 µg D-cloprostenol at last feeding at 10 or 12 days. There were no treatment effects on farrowing rate or subsequent litter sizes. Finally in the last experiment (experiment 4), was determined the incidence of regular or irregular inter-oestrus interval in sows during different months of the year in Northern Italy. In this study, 5.103 sows that returned to oestrus were inseminated and assigned to different groups based on the length of their inter-oestrus interval: - Regular inter-oestrus interval type 1 (RR-1): sows with inter-oestrus interval of 18-23 days - Regular inter-oestrus interval type 2 (RR-2): sows with inter-oestrus interval of 36-48 days - Irregular inter-oestrus interval (IR group): inter-oestrus interval of 24-35. Based on meteorological data of the area in which the farms were located, animals were considered to be under heat stress during the high temperature months of June to August while animals were not considered to be under heat stress during September to May. The proportion of sows with RR-1 was greater (P<0.05) during the high temperature month compared than during the rest of the year. There was no difference between months for the proportion of sows with RR-2. The proportion of sows with IR was greater (P<0.05) during the months of September and October than during the other months of the year. Results from this study indicate that, in Northern Italy, during the high temperature months of June-August, there is an increase in the proportion of sows with regular inter-oestrus interval, suggesting a failure of conception or an increase of early embryos losses, while there is an increase in the proportion of sows with irregular inter-oestrus interval during September-October, suggesting later embryo losses.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità di Parma. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarieit
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in: Scienze Medico Veterinarieit
dc.rights@ Claudio Mazzoni, 2015it
dc.subjectOestrus synchronizationit
dc.subjectGiltit
dc.subjectProstaglandinit
dc.subjectProgesteronit
dc.titleIl controllo dell'attività ovarica nella scrofetta e l'effetto della somministrazione del progesterone e delle prostaglandine sulla sincronizzazione dell'estroit
dc.title.alternativeThe control of ovarian activity in gilt and the effect of progesteron and prostaglandin administration on oestrus synchronizationit
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurVET/02it
Appears in Collections:Scienze medico-veterinarie. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Mazzoni Claudio_Tesi Dottorato PDF-A.pdfTesi del Dottorato di ricerca1.94 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.