Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/2725
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorRoveri, Marco-
dc.contributor.advisorTaviani, Marco-
dc.contributor.authorCau, Simone-
dc.date.accessioned2015-06-23T11:02:17Z-
dc.date.available2015-06-23T11:02:17Z-
dc.date.issued2015-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/2725-
dc.description.abstractLo studio consiste in un'analisi sedimentologica e paleontologica di dettaglio dei depositi biocalcarenitici plio-pleistocenici che si sviluppano localmente lungo tutta la catena appenninico-maghrebide (in particolare nei bacini di Castell'Arquato e Castrocaro Terme Appennino settentrionale; nei bacini di Volterra e della Val d'Elsa - Toscana). Questi depositi detritici mostrano una organizzazione ritmica all'interno di successioni pelitiche di offshore e sono frequentemente caratterizzati da geometrie progradazionali a scala metrica o decametrica. Una caratteristica che li connota è l’elevato contenuto macrofossilifero, rappresentato principalmente da resti conchigliari di molluschi. Sebbene la formazione di questi corpi progradanti sia stata generalmente legata a fasi trasgressive, la loro genesi non è stata del tutto chiarita, così come il significato della evidente ciclicità litologica, della marcata differenza paleoecologica con i sedimenti pelitici circostanti e della posizione in intervalli temporali ben definiti e ristretti, presumibilmente legati ad eventi paleoclimatici e paleoceanografici. La loro comparsa segue il Mid-Pliocene Warm Period (MPWP; 3.3-3.0 Ma) e appare coeva alla formazione dei principali di depositi anossici laminati (sapropel), presenti in contesti bacinali più profondi e dal significato paleoclimatico meglio conosciuto. Tramite un approccio multidisciplinare, principalmente paleoecologico quantitativo, e utilizzando analisi di facies e analisi statistica multivariata, viene proposto un modello che lega la formazione di questi depositi a forzanti climatici e oceanografici e alle loro oscillazioni in funzione di variazioni periodiche dei parametri astronomici milankoviciani. Inoltre si fornisce un legame tra la formazione di questi depositi con quelli bacinali anossici al fine di proporre uno strumento di correlazione utile per le ricostruzioni geologiche a scala regionale, elemento fondamentale per molteplici scopi applicativi, in particolare nell’esplorazione del sottosuolo.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversita' degli studi di Parma. Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra "Macedonio Melloni"it
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Scienze della Terra.it
dc.rights© Simone Cau, 2015it
dc.subjectPaleoecologyit
dc.subjectMacrobenthosit
dc.subjectStratigraphyit
dc.subjectPlioceneit
dc.subjectMediterranean Basinit
dc.titleApetti ecologici, bio-sedimentologici e tafonomici dei corpi biocalcarenitici del plio-pleistocene italianoit
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.soggettarioGEO/02it
dc.subject.miurGeologia stratigrafica e sedimentologicait
Appears in Collections:Fisica. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
PH.D._THESIS_SIMONE CAU_2015.pdfTesi di Dottorato86.97 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons