Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/2196
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMolinari, Luisa-
dc.contributor.authorMameli, Consuelo-
dc.date.accessioned2013-06-14T08:52:33Z-
dc.date.available2013-06-14T08:52:33Z-
dc.date.issued2013-03-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/2196-
dc.description.abstractQuesta ricerca affronta il tema delle interazioni discorsive in classi di scuola primaria attraverso un’analisi sistematica di diverse dimensioni di processo che contribuiscono alla costruzione del discorso, al suo svolgimento e alla realizzazione dei suoi obiettivi. La ricerca si articola in quattro studi. Il primo studio, basato su 12 videoregistrazioni realizzate in classi prime, esamina le condizioni in cui lo scambio tripartito IRF (Initation, Response, Follow up), considerato in letteratura come l’unità di base del discorso in classe, può assumere diversi significati e orientamenti interattivi. Sono due gli obiettivi dell’indagine: (a) descrivere le principali caratteristiche del discorso in classe in termini di tipologia e numero di domande degli insegnanti, risposte degli alunni e follow up dei docenti; (b) identificare, attraverso un’analisi statistica sequenziale, le diverse forme e significati che il dialogo educativo può assumere rimanendo all’interno di una medesima struttura discorsiva, vale a dire la sequenza interattiva formata da diversi scambi tripartiti IRF tra loro concatenati. I risultati indicano che il discorso classe può svilupparsi seguendo diversi orientamenti. Più in specifico, sono state individuate e descritte quattro tipologie di sequenze interattive: dialogiche, monologiche, co-costruttive e di scaffolding. Il secondo studio presenta un’analisi qualitativa della partecipazione al discorso in classe. Basandoci su 32 videoregistrazioni realizzate in classi prime e terze, abbiamo focalizzato l’indagine su tre aspetti. Il primo considera la partecipazione degli alunni al dialogo e il modo in cui essa varia a seconda dell’orientamento interattivo del discorso. Il secondo riguarda la necessità di abbandonare una lente diadica per l’analisi delle interazioni insegnante-alunni e sottolinea l’importanza di cogliere la natura pubblica e spesso triadica del discorso in classe. Il terzo si concentra sulle strategie utilizzate dalle insegnanti per stabilire relazioni positive con gli alunni che disturbano durante la lezione. I risultati evidenziano l’importanza di considerare sequenze interattive complesse per comprendere le diverse forme in cui il discorso in classe si organizza e per svelare la molteplicità di voci che contribuiscono a costruire, turno dopo turno, il dialogo. Il terzo studio utilizza lo stesso corpus di dati per un’analisi degli aspetti emergenti delle interazioni in classe, responsabili della co-costruzione momento per momento dei significati che il discorso tra insegnante e alunni assume. L’obiettivo di questo studio è individuare e analizzare, all’interno di alcune sequenze interattive giudicate esemplificative, i processi di microtransizione che consentono alla classe di muoversi lungo approcci discorsivi diversi. I risultati mostrano che le microtransizioni possono coinvolgere uno o più di quattro dimensioni discorsive reciprocamente interconnesse: gli obiettivi educativi, l’orientamento interattivo, la configurazione interattiva e il ruolo di primary knower. Il quarto studio, basato su 20 videoregistrazioni realizzate in classi terze, considera il tema della qualità educativa nei termini di processi discorsivi che hanno luogo quotidianamente nelle interazioni in classe. L’obiettivo di questo studio è analizzare il modo in cui i processi discorsivi, indagati in termini di obiettivi e orientamenti interattivi, si legano a indicatori dinamici di qualità educativa, identificati nella partecipazione degli alunni al discorso e nell’adattabilità del sistema. I risultati evidenziano la presenza nei nostri dati di quattro tipologie di lezioni (recitative, aperte, ragionate e flessibili), distinte tra loro per i processi discorsivi che le caratterizzano e per la loro qualità educativa. La tesi si conclude con una discussione approfondita dei punti di forza e dei limiti della ricerca, e con una riflessione sulle sue implicazioni in termini di pratiche professionali.it
dc.description.abstractThe present research considers discursive interactions in primary classrooms by means of a systematic analysis of different process dimensions that contribute to the discourse construction, development and success. The research comprises four studies. The first study, based on 12 lessons video recorded in first grade classrooms, examines the conditions under which the tripartite IRF exchange (Initation, Response, Follow-up), considered in the literature as the basic unit of classroom discourse, can take different meanings and interactive orientations. We pursue two aims: (a) describe the main features of classroom discourse in terms of type and number of teachers’ questions, pupils’ answers and teachers’ follow-up; (b) explore and identify, through a sequential statistical analysis, the various forms and meanings which classroom discourse assume while maintaining the same discursive structure, that is, the interactive sequence composed by several bound IRF exchanges. The results indicate that classroom discourse can develop following different orientations. More specifically, we identified and described four types of interactive sequences: dialogic, monologic, co-constructive and scaffolding. The second study presents a qualitative analysis of discourse pupils’ participation. Relying on 32 lessons video recorded in first and third grade classrooms, we focus on three aspects of classroom dialogue. First, we consider how pupils’ participation varies depending on the interactive orientation of the discourse. Secondly, we discuss the need to abandon a dyadic lens for the analysis of teacher-pupils interactions and stress the importance of grasping the public and often triadic nature of classroom discourse. Finally, we examine the strategies used by teachers to re-establish positive relationships with particularly disturbing pupils. The results highlight the importance to consider complex interactive sequences in order to understand the various ways in which the dialogue is organized and to reveal the multiplicity of voices that construct, turn after turn, discursive practices. The third study, based on the same corpus of data, analyzes the emerging aspects of classroom interactions, responsible for the co-construction of meanings occurring moment by moment. The aim of this study is to identify and analyze, within several exemplars of interactive sequences, the microtransitions that allow the classroom to move along different discursive paths. The results show that microtransitions may involve, in the same interactive sequence, one or more of four discursive dimensions mutually interconnected: the educational goals, the interactive orientation, the interactive configuration and the role of primary knower. The fourth study, based on 20 lessons video recorded in third grade classrooms, considers the educational quality in school contexts as a process dimension. The aim of this study is to examine the quality of classroom discourse by analyzing the discursive processes, investigated in terms of educational goals and interactive orientations, characterized by dynamic indicators of educational quality, identified in pupils’ participation and system adaptation. The results show the presence in our data of four types of lessons (recitative, open, reasoning and flexible), distinct for their discursive processes and their educational quality. The dissertation concludes with a depth discussion of the research strengths and limitations, and stresses its implications for professional practice.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Societàit
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Psicologiait
dc.rights© Consuelo Mameli, 2013it
dc.subjectDiscursive interactions in classroomit
dc.subjectPupils' participationit
dc.subjectMicrotransitionsit
dc.subjectEducational qualityit
dc.subjectInteractive sequencesit
dc.subjectTeaching-and-learning processit
dc.title“Cosa ci mettiamo nel gruppo delle parole colorate?” Analizzare le interazioni discorsive in classeit
dc.title.alternative"Which words can be considered as coloured?" Analyzing discursive interactions in classroomit
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurM-PSI/04it
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
CONSUELO MAMELI - TESI DOTTORATO - DSPACE.pdfMAMELI CONSUELO - TESI DOTTORATO3.49 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.