Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/1881
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMaria Evelina, Melley-
dc.contributor.authorRaffaini, Francesca-
dc.date.accessioned2012-07-02T10:55:15Z-
dc.date.available2012-07-02T10:55:15Z-
dc.date.issued2012-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/1881-
dc.description.abstractLa tesi si articola in quattro parti principali, a queste si aggiungono l’introduzione, le considerazioni finali sulla ricerca compiuta in merito di botanica e di gestione, il repertorio delle fonti bibliografiche e l’abaco delle essenze. L’obiettivo è di indagare il rilievo e la rappresentazione nel caso applicativo delle aree verdi della città di Parma. Possiamo dire che oggi il linguaggio figurativo ha acquisito grande importanza ed è parte integrante di molte riflessioni analitiche e progettuali, la dimensione rappresentativa assume un ruolo non più di tramite ma di mezzo attraverso il quale si può giungere alla conoscenza del paesaggio. Questo può essere considerato il punto di partenza e il filo conduttore di questa ricerca. Nell’introduzione si sottolinea l’importanza della salvaguardia del paesaggio del verde urbano, e del rapporto che c’è tra questo e la sua rappresentazione, copia o originale che sia. La prima parte affronta uno studio di testi teorici selezionati, appartenenti al XX e al XXI secolo, di architetti e paesaggisti che hanno descritto e rappresentato il paesaggio. Con la lettura, la descrizione e la comparazione dei contenuti teorici consultati si vogliono impostare le linee guida per le attività successive. La seconda parte si occupa della nascita del verde nella città storica attraverso lo studio di testi scelti per il loro apporto significativo sul tema. Si vuole passare da un’analisi storica per arrivare a capire funzioni e tipologie che il verde assume nella città di oggi. Nella terza parte ci soffermeremo sulla storia della rappresentazione del paesaggio attraverso un’analisi iconografica e una valutazione critica dei problemi che stanno alla base della sua rappresentazione. Cercare di ricostruire le molteplici rappresentazioni di elementi vegetali esistenti è un campo molto ampio, e ci ha portato a quelle che sono le rappresentazioni scientifiche d’iconografia botanica. L’obiettivo è di stabilire dei simboli precisi, dei codici grafici, per rappresentare tipologie vegetali: alberi, arbusti, manti erbosi e masse vegetali, che non hanno una loro definita simbologia. Nella quarta parte applicheremo il metodo scelto al caso di studio e ci porremo direttamente di fronte alle problematiche relative al rilievo e alla rappresentazione del verde urbano. Lo studio delle aree verdi di Parma ha come obiettivo ultimo, attraverso un’analisi critica del risultato ottenuto dalla restituzione grafica, di tracciare delle linee guida per future rappresentazioni attraverso quello che potrebbe essere definito un codice di rappresentazione.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architetturait
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Forme e Strutture dell'Architettura.it
dc.rights® Francesca Raffaini, 2012it
dc.subjectArchitettura del Paesaggioit
dc.subjectLandscape architectureit
dc.titleLa dimensione figurativa dei Paesaggi. Il Rilievo delle Architetture Vegetali a Parmait
dc.title.alternativeFigurative Landscapes dimension. The Survey of Vegetal Architectures in Parmait
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurICAR/17it
dc.description.fulltextopenen
Appears in Collections:Ingegneria civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Francesca Raffaini_Tesi.pdf32.21 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.