Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/1688
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorCigala, Ada-
dc.contributor.authorVenturelli, Elena-
dc.date.accessioned2011-09-19T13:35:03Z-
dc.date.available2011-09-19T13:35:03Z-
dc.date.issued2011-03-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/1688-
dc.description.abstractA partire dall’idea, ormai condivisa sia in ambito evolutivo che in ambito clinico, che la famiglia rappresenti un contesto relazionale significativo di crescita individuale, la presente tesi di dottorato si è proposta di indagare le eventuali relazioni tra le interazioni familiari e lo sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini in altri contesti e in particolare nelle relazioni con il gruppo di pari. Da una analisi della letteratura emerge che numerosi studi hanno indagato l’influenza genitoriale, in termini di espressività (Cumberland et al., 2003; Eisensberg, Valiente, Morris et al., 2003; Mc Dowel et al., 2002; Boyum, Parke, 1995) di stile interattivo (Cumberland et sl., 2003; MacDonald, Parke, 1984), di clima emotivo familiare (Denham, Mitchell-Copeland, Standberg, Auerbach, Blair, 1997), sullo sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini. Questi studi sono stati condotti principalmente su diadi: madre e figlio, padre e figlio, madre e padre. Nei pochi studi (Lukenheimer et al., 2007; Mc Dowel et al., 2002) in cui sono stati coinvolti il bambino ed entrambi i genitori sono state adottate categorie di analisi diadiche, vale a dire, nell’esplorazione delle relazioni e dei processi che si sviluppano tra padre, madre e figlio sono, stati adottati modelli di analisi che tendono ad inferire le proprietà del contesto triadico entro cui la genitorialità si esprime, attraverso l’osservazione e lo studio delle varie diadi che lo compongono (Fruggeri, 2002). Per quanto riguarda invece gli studi sulla genitorialità, sempre più, nel corso degli ultimi anni, a partire dal’idea che il bambino sia inserito in una dinamica relazionale complessa, alcuni studi sulla famiglia, hanno adottato una prospettiva triadica nell’analisi del contesto familiare (Byng-Hall, 1995; Fivaz-Depeursinge,Corboz-Warney, 1999; Fruggeri, 2005). Nello specifico, gli studi che hanno coinvolto famiglie con bambini piccoli (Fivaz-Depeursinge et al., 1999; Nadel, Tremblay-Leveau, 1999; Lindahl, Malik, 2006), hanno privilegiato lo studio delle modalità della famiglia di “stare” in una determinata situazione, vale a dire in una determinata configurazione, trascurando l’analisi dei processi messi in atto nel passaggio da una configurazione all’altra, microtransizione. L’analisi delle configurazioni mette in luce come i componenti di una famiglia si coordinano tra loro mentre sono coinvolti in una specifica situazione interattiva (ad esempio: come interagiscono mentre giocano insieme, oppure quando il padre e la bambina sono impegnati in qualche attività e la madre è presente ma non direttamente partecipe) (Fivaz-Depeursinge e Corboz-Warnery, 2000). La focalizzazione del concetto di microtransizioni, adattato da Breulin (1988), invece mette in evidenza come i componenti di una famiglia si coordinano per muoversi da un tipo di configurazione ad un’altra; mette cioè in luce il processo attraverso il quale decostruire una configurazione (madre e figlio discutono di un compito, mentre il padre assiste leggermente in disparte) e costruirne una nuova (il padre aiuta il figlio a fare il compito in questione mentre la madre assume una posizione periferica). Nello specifico, questo tipo di microtransizione si caratterizza come una serie di ristrutturazioni interattive repentine che si ripetono più volte nell’arco di una giornata, che hanno il carattere della reversibilità e che hanno a che vedere con il ruolo svolto da ciascun membro della famiglia all’interno dello spazio relazionale e interattivo del qui ed ora. Pertanto le microtransizioni, come le configurazioni, si rivelano essere occasioni preziose, quotidiane e ripetute di sviluppo di modalità interattive e relazionali che ciascun membro della famiglia, ed in particolare un bambino, possono utilizzare in altri ambiti relazionali, come il gruppo dei pari. A fronte di queste considerazioni, il progetto di ricerca si è articolato in tre studi nei quali è stata privilegiata la metodologia osservativa. Il primo si è focalizzato sullo studio delle interazioni familiare in triadi composte da padre, madre e bambino in età prescolare; in particolare, la ricerca ha previsto la messa a punto di un sistema di codifica per lo studio delle interazioni triadiche sia nei momenti di microtransizione sia durante le configurazioni in 34 triadi familiari. Il secondo ha previsto lo studio della competenza socio-emotiva dei bambini, appartenenti alle triadi familiari del precedente studio, nelle interazioni tra pari nella scuola dell’infanzia (24 bambini); in particolare, sono state integrate e confrontare diverse metodologie d’analisi (Test, osservazioni ecologiche) e differenti punti di vista (ricercatori, insegnanti). Nel terzo studio, infine, sono state indagate le relazioni tra il funzionamento familiare e le competenze socio emotive dei bambini, aspetti emergenti dagli studi precedenti. Dall’analisi dei risultati si delineano differenti profili di interazione e relazione familiare che si prestano ad interessanti riflessioni sia nell’ottica degli studi familiari che in relazione al comportamento dei bambini con i pari.it
dc.description.abstractResearches carried out in both clinical and developmental fields converge on the idea that families represent a relevant relational context for the individual growth of children. Starting from this consideration, my dissertation aims at exploring the possible relationship between family interactions and the development of children’s socio-emotional competences in peer relationship. Literature review has shown that many research have studied the parenting influence on children’s socio-emotional competences in different ways: a) expressivity (Cumberland et al., 2003; Eisensberg, Valiente, Morris et al., 2003; Mc Dowel et al., 2002; Boyum, Parke, 1995), b) interactional styles (Cumberland et sl., 2003; MacDonald, Parke, 1984), c) family emotional climate (Denham, Mitchell-Copeland, Standberg, Auerbach, Blair, 1997). These studies have been carried out mainly focusing on dyadic interactions (mother and father, father and child, mother and father) and they have adopted mainly dyadic category of analysis (Lukenheimer et al., 2007; Mc Dowel et al., 2002). Specifically, the exploration of relationship and processes developed among father, mother and child consists in inferring the property of the triadic context, where parenting is expressed, through the observation of different dyads (Fruggeri, 2002). Considering that children grow up in complex relational contexts, recent family studies have increasingly adopted a triadic perspective in the analysis of individual development (Byng-Hall, 1995; Fivaz-Depeursinge, Corboz-Warney, 1999; Fruggeri, 2005). A review of the literature shows how empirical contributions that involved families with children (Fivaz-Depeursinge et al., 1999; Nadel, Tremblay-Leveau, 1999; Lindahl, Malik, 2006) have privileged the study of the ways families “stay” in a given situation, or in a given configuration. This implied to neglect the analysis of the processes that takes place during the transition from one configuration to another, i.e. microtransitions. Microtransitions indicate the moments of families’ everyday life in which members have to move from a given pattern of interactions to a new one. These moments turn out to be opportunities for the development of interactive and relational modalities that each family member can use in other social contexts, such as the peer group. Starting form these considerations, I developed a research project that consists of three studies, based on observational methods. The first study focuses on family interactions of triad composed of father, mother and a preschool child. A specific coding system was devised for analyzing triadic interactions in 34 family triads during microtransitions and configurations. The second study concerns the socio-emotional competence of children belonging to the family triads of the first study (24 children), during peer interactions at the kindergarten. The methodological procedure consists of different instruments: the researcher carried out ecological observations and the educators filled out a self-report. In the third study, the relationship between family functioning and the children’s socio-emotional competences was explored. Results reveal interesting connections and relationships between family interactional patterns and social emotional competences of children while relating with peers. Such results lead to general reflections on family transitions as frameworks for skills development.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Psicologiait
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in Psciologia della educazione e delle disabilitàit
dc.rights© Elena Venturelli, 2011it
dc.subjectFamily microtransitionsit
dc.subjectPreschool ageit
dc.subjectTriadic relationsit
dc.subjectSocial, emotional competenceit
dc.titleFamiglia e gruppo di pari: relazioni e connessioni. Studio delle interazioni triadiche tra padre-madre-bambino in età prescolare e delle competenze socio-emotive del bambino nella scuola dell’infanzia.it
dc.title.alternativeFamily and peer group: relationships and connections. Study of triadic interactions between mother-father-child and social-emotional competence in the child's peer relationships in preschool.it
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.miurM-PSI/04it
dc.description.fulltextopenen
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI_DOTTORATO_Venturelli.pdf5.71 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.