Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/1478
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorRinaldi, Rinaldo-
dc.contributor.authorCatelli, Nicola-
dc.date.accessioned2010-07-12T13:00:00Z-
dc.date.available2010-07-12T13:00:00Z-
dc.date.issued2010-04-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/1478-
dc.description.abstractConcepito inizialmente come indagine sulle forme della riscrittura comica in un determinato periodo storico-culturale (il Rinascimento italiano), il presente lavoro ha assunto in corso d'opera un carattere progettuale: le problematiche insite nella definizione del concetto di parodia e la necessità di un'analisi preliminare delle riflessioni cinquecentesche in materia hanno infatti condotto la ricerca a prendere in considerazione in primo luogo le fonti teoriche del XVI secolo, in particolare due trattati di G. C. Scaligero e di H. Estienne, nell'ottica di una più approfondita comprensione del fenomeno. Sono stati tuttavia affrontanti anche alcuni 'casi' eminenti di scrittura parodica.it
dc.language.isoItalianoit
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Italianistica.it
dc.relation.ispartofseriesDottorato in Italianistica e filologia romanzait
dc.rights© Nicola Catelli, 2010it
dc.subjectParodyit
dc.subjectItalian literatureit
dc.titleParodiae libertas. Sondaggi sulla parodia italiana del Cinquecentoit
dc.typeDoctoral thesisit
dc.subject.soggettarioParodia - Italia - Sec. 16.it
dc.subject.soggettarioScaligero, Giulio Cesare - Poetices libri septemit
dc.subject.soggettarioEstienne, Henri - Parodiae moralesit
dc.subject.miurL-FIL-LET/10it
dc.description.fulltextopenen
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Catelli_Tesi Dottorato.pdf3.3 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons