Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/1196
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorTammaro, Anna Maria-
dc.date.accessioned2009-12-18T10:38:18Z-
dc.date.available2009-12-18T10:38:18Z-
dc.date.issued2007-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/1196-
dc.description.abstractLe tecnologie digitali ed il Web hanno rappresentato per le biblioteche la necessità di un veloce e radicale cambiamento dei servizi tradizionali. Da un focus essenzialmente concentrato sui cataloghi ed altri strumenti di recupero bibliografico, tutte le attività delle biblioteche si sono dovute concentrare nella creazione di una collezione digitale per l’accesso full text in rete e con servizi avanzati. Questo cambiamento rappresenta una sfida, ancora aperta, per la comunità bibliotecaria che, in certi casi non appare pronta e soprattutto preparata a cogliere le indubbie opportunità del digitale da una formazione adeguata.it
dc.language.isoItalianoit
dc.rights© Anna Maria Tammaro, 2007it
dc.subjectBiblioteca digitaleit
dc.subjectBiblioteca umanisticait
dc.titleBiblioteca digitale umanistica: quali problematiche e specificità?it
dc.typeArticleit
dc.subject.miurM-STO/08it
dc.description.fulltextopenen
Appears in Collections:Biblioteca digitale - Materiali didattici

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tammaro Biblioteca digitale umanistica 2007.pdfArticle301.22 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.