Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/1019
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.contributor.advisorMarina, Pinelli-
dc.contributor.authorBonfatti Sabbioni, Margherita-
dc.date.accessioned2009-05-27T09:52:39Z-
dc.date.available2009-05-27T09:52:39Z-
dc.date.issued2009-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/1889/1019-
dc.description.abstractL'auto-monitoraggio (self-monitoring) rientra nel più ampio ambito delle strategie di auto-regolazione, competenza trasversale, questa, che facilita la gestione autonoma del proprio processo di apprendimento e che rende l'individuo capace di "imparare a imparare". é una strategia che grazie a un controllo costante sul percorso di apprendimento promuove e sviluppa consapevolezza nel soggetto che la pratica. Componenti essenizali dell'auto-monitoraggio sono l'auto-osservazione o auto-valutazione, l'auto-registrazione del comportamento target, unitamente alla rappresentazione grafica dei risultati. Esistono, oggi, due tipologie di auto-monitoraggio particolarmente utilizzate in ambito educativo e sulle quali la ricerca si sta maggiormente focalizzando: auto-monitoraggio dell'attenzione (SMA-self-monitoring of attention, Hallahan e Sapona, 1983) e auto-monitoraggio della performance (SMP-self-monitoring of performance, Reid e Harris, 1989). Entrambe le procedure mirano ad incrementare nei soggetti, specifi aspetti del comportamento attentivo (comportamento on-task) e migliorare la performance scolastica, sia in termini di accuratezza che di velocità. Lo studio indaga gli effetti dell'applicazione delle procedure di auto-monitoraggio, sia SMA che SMP, sul comportamento on-task e sulla performance scolastica in matematica (operazioni e problemi aritmetici) di alunni della scuola primaria, in un contesto di classe. Si valuta, inoltre, se una metodologia così centrata sull'alunno può influenzare anche variabili meta-cognitive, come lo stile attributivo, in una direzione funzionale all'apprendimento. I dati raccolti indicano che le procedure di auto-monitoraggio possono influenzare positivamente i fattori monitorati e possono essere facilmente applicate anche durante il normale svolgimento della lezione senza compromettere lo stile della classe.en
dc.language.isoItalianoen
dc.publisherUniversità degli Studi di Parma. Dipartimento di Psicologiaen
dc.relation.ispartofseriesDottorato di ricerca in psicologia dell'educazione e delle disabilitàen
dc.rightsMargherita Bonfatti Sabbioni, © 2009en
dc.subjectself-monitoringen
dc.subjectSelf-regulationen
dc.subjectsecond grade childrenen
dc.subjectattributional styleen
dc.titleEffetti dell'auto-monitoraggio su bambini della scuola primariaen
dc.typeDoctoral thesisen
dc.subject.miurM-PSI/04en
dc.description.fulltextopenen
Appears in Collections:Lettere, Arti, Storia e Società. Tesi di dottorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI DOTTORATO PDF.pdftesi dottorato2.29 MBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.